HITTORF, Johann Wilhelm
Alfredo Quartaroli
Chimico e fisico, nato a Bonn il 27 marzo 1824, morto a Münster (Vestfalia) il 28 novembre 1914. Si laureò nel 1846 in matematica; poi si dedicò a ricerche [...] Münster.
L'opera più poderosa di H. riguarda lo studio della velocità di migrazione degli ioni sotto l'azione della correnteelettrica. In una lunga serie di ricerche (1853-1859) egli sottopose ad accurato esame sperimentale la teoria di T. Grotthus ...
Leggi Tutto
Fisico nato l'11 giugno 1819 a Parma e morto il 20 luglio 1902 a Pisa. I suoi primi studî furono orientati verso l'ingegneria, ma affascinato dalle lezioni di O.F. Mossotti e di C. Matteucci, si dedicò [...] le quali merita particolare menzione quella Sulle proprietà galvaniche e sull'influenza del calore sulla propagazione della correnteelettrica nei liquidi. Nel '51 iniziò la sua massima ricerca, che seguì ininterrottamente, fino al '59, sulla Teoria ...
Leggi Tutto
. E l'unità pratica per la misura dell'intensità della correnteelettrica, definita come quella corrente che separa per elettrolisi in un secondo 1,118 mg. di argento da un voltametro ad argento. L'ampère [...] , eguale ad un decimo dell'unità elettromagnetica assoluta C. G. S. di corrente. Un ampère corrisponde inoltre a 3•109 unità elettrostatiche assolute di corrente (v. correnteelettrica; unità, sistemi di). È stato così chiamato in onore dell'Ampère. ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] molto da vicino le caratteristiche dell'ambiente antropogeografico. È inutile ricordare l'importanza fondamentale della correnteelettrica come modificatrice della composizione chimica dei corpi, tanto che l'elettrochimica e l'elettrometallurgia ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] filo attraverso a una fiamma ottenuta per mezzo di gas, oppure attraverso a una lastra platinata, resa incandescente dalla correnteelettrica. I filati da gazare si tengono generalmente circa il 6% più grossi del titolo che si richiede.
La gazatura ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] pensò di scaldare il legno a 128° con una soluzione di cloruro sodico, e di far contemporaneamente passare una correnteelettrica attraverso il liquido; il cloro e l'acido ipocloroso, prodotti dall'elettrolisi, attaccavano e scioglievano le sostanze ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] e calorifica, costante dielettrica, che condizionano i campi di forza terrestre immanenti al suolo, con immissioni di correnteelettrica, o artificialmente impressi con esplosioni o urti al suolo.
Le discontinuità nelle proprietà fisiche delle rocce ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] principale a quelle reazioni, più semplici, in cui un individuo chimico si scompone, per la sola azione del calore o della correnteelettrica, in altri, ovvero si genera, per addizione diretta, da altri, e che quindi ne stabiliscono, come si dice, la ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] . Le pelli in trippa sono appese in un bagno conciante fra due elettrodi di carbone, poi si fa passare una correnteelettrica, avendo cura di muovere superiormente l'anodo. Esperimenti fatti avrebbero dimostrato il nessun vantaggio dell'impiego della ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] vasche di acque marine mantenute in circolazione, serre in cui si possano ottenere diverse temperature, disponibilità di correntielettriche e in genere tutti i mezzi per riprodurre artificialmente le più diverse condizioni di vita dei vari organismi ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...