Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] plasma, ϱ la densità (massa volumica), p la pressione, ω la velocità angolare (di rotazione della Terra), j la densità di correnteelettrica nel plasma, A ogni altra forza agente sul plasma. La prima equazione è la forma che in questo caso prende la ...
Leggi Tutto
Influenza della velocità di raffreddamento e delle aggiunte dei varî elementi sulla posizione delle curve di equilibrio (p. 218). - Nella voce è stata messa in evidenza l'influenza della velocità di raffreddamento [...] alto grado di precisione, sia con il perfezionarsi di tutta l'apparecchiatura sia con l'adozione di forni riscaldati con correnteelettrica ad alta frequenza e con l'uso di accorgimenti atti ad evitare o almeno a ridurre al minimo reazioni secondarie ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] composto ad una temperatura di 1300 ÷ 1400 °C. Un campo elettrico di 106 V/m produce in esse una deformazione meccanica di circa invece necessario fare negli usuali magnetostrittori per evitare le correnti parassite. Per contro, il Ferroxcube è un ...
Leggi Tutto
NEUROCHIRURGIA
Paolo Emilio MASPES
. È la branca specialistica della chirurgia che deriva dall'evoluzione della chirurgia cranio-cerebrale (v., vol. XI, p. 793; App. II, 1, p. 721).
I più importanti [...] la lesione focale mediante la registrazione dell'attività elettrica dei nuclei cerebrali profondi mediante lunghi aghi portatori pallido -, propose di intervenire su tali formazioni. Tale corrente fu seguita da molti altri autori che proposero delle ...
Leggi Tutto
(da elettro e dal gr. ϑεραπεία "cura").- È una delle più importanti branche di terapia fisica nella quale viene direttamente utilizzata, come mezzo di cura, la correnteelettrica. Le forme d'elettricità [...] chirurgiche e riflesse, delle atrofie d'origine nervosa e di alcune miopatie.
Corrente faradica. - Così chiamata dal nome del fisico M. Faraday, è una correnteelettrica che si sviluppa per induzione in una bobina sottoposta periodicamente all'azione ...
Leggi Tutto
LED.
Marco Frascarolo
– Caratteristiche costruttive e principi di funzionamento dei sistemi LED. Prestazioni dei sistemi di illuminazione LED. Applicazioni. Bibliografia
Acronimo di Lighting Emitting [...] semiconduttore naturale, elettroni e lacune sono equidistribuiti: per creare un’asimmetria che agevoli il passaggio della correnteelettrica vengono inserite impurità diverse all’interno del semiconduttore, per definire una zona a carica positiva p ...
Leggi Tutto
MOMENTO
Carlo GAMNA
Giovanni GAMBERAI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
*
. Termine matematico, e, più precisamente, meccanico, che corrisponde a una quantità, presentatasi, quanto meno implicitamente, [...] (congiungente dei due poli). E analogo significato ha il momento di una spira o di un solenoide percorsi da una correnteelettrica.
5. Va notato che nella geometria delle masse, mentre il concetto di momento statico si accorda con quello definito ...
Leggi Tutto
È il complesso delle operazioni intese a togliere o ad annientare le cause delle infezioni. Ha un campo d'applicazione estesissimo, dovendo comprendere tutte le malattie infettive, degli animali e delle [...] , mesotorio, ecc.) non hanno avuto finora in questo campo applicazioni degne di nota: lo stesso si dica per la correnteelettrica.
I disinfettanti chimici sono assai numerosi e lo divengono sempre più grazie ai progressi della chimica.
I requisiti d ...
Leggi Tutto
SCAMBIATORI DI IONI
Mario Beccari
. Resine scambiatrici di ioni (v. resina, XXIX, p. 88; App. II, 11, p. 684). - A seconda della natura dei gruppi funzionali fissati sulla matrice solida (v. scambio [...] , depurazione di succhi di frutta, di soluzioni zuccherine, ecc.), utilizza membrane che, se attraversate da una correnteelettrica, presentano permeabilità selettiva per gli ioni. La struttura di tali membrane è caratterizzata dalla presenza di ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Milano il 18 dicembre 1836 e ivi morto il 16 gennaio 1921. Laureatosi in matematica a Pavia nel 1857, vi fu assistente alla cattedra di geometria descrittiva; poi, dal 1857 al 1883, insegnò [...] impianto di Santa Radegonda a Milano, per la produzione di correnteelettrica (1882), che precedette le grandi centrali elettriche europee. Affermò per il primo in Italia l'industria elettrica creando la Società Edison con l'impianto di Paderno tentò ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...