TELEVISIONE (dal gr. τῆλε "lontano" e visione)
Cosimo PISTOIA
La televisione propriamente detta si occupa della trasmissione radioelettrica e della riproduzione a distanza di immagini in movimento, dal [...] principali da risolvere sono allora i seguenti:
In trasmissione: 1. trasformazione lineare di un flusso luminoso variabile in una correnteelettrica variabile; 2. decomposizione e analisi dell'immagine in un tempo non superiore a 1/25 di secondo, 3 ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] a onda viaggiante (travelling wave) non è altro che un laser a semiconduttore senza le facce riflettenti. Una correnteelettrica crea una popolazione di inversione e conseguentemente l'emissione stimolata quando un campo ottico esterno è presente. L ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] è generalmente assai complicata, anche perché, se nella vicinanza di una rotaia esistono più condotte di acqua e di gas, le correntíelettriche disperse passano dall'uno all'altro tubo e seguono i tubi in modo assai diverso.
Se si considera il caso ...
Leggi Tutto
INFORMATICA
Paolo Ercoli
(App. IV, II, p. 189)
Dalla metà degli anni Settanta alla fine degli Ottanta si è assistito non soltanto all'ingresso degli elaboratori in tante attività e nei più diversi luoghi [...] e per eventuali modifiche migliorative;
e) permettere di riprendere il servizio dopo interruzioni di vario genere (mancanza di correnteelettrica, cadute di collegamenti di trasmissione dati, ecc.) senza perdita di dati o della loro validità.
Le ...
Leggi Tutto
JOULE, James Prescott
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Aroldo DE TIVOLI
Fisico inglese, nato il 24 dicembre 1818 a Salford, sobborgo di Manchester, morto l'11 ottobre 1889 a Sale (Cheshire). Da giovane [...] in simboli si scrive nel modo seguente:
La conoscenza dell'effetto Joule, cioè della produzione di calore a mezzo della correnteelettrica e della legge che la esprime, sono d'importanza grandissima, sia per lo sfruttamento dell'effetto nei casi in ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] ) dipende dal numero di elettroni che in detto tempo urtano l'anticatodo, e quindi dal valore medio della correnteelettrica che è passata nel tubo. Questa grandezza nei tubi ionici è funzione della differenza di potenziale applicata al tubo ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] dal colloide.
Assai più importanti e sicuri sono i risultati conseguiti nello studio dei movimenti che la correnteelettrica determina in una soluzione colloidale. Qui il comportamento delle soluzioni colloidali appare profondamente diverso da quello ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] comprendere il funzionamento di queste memorie, si consideri un anellino magnetico (nucleo magnetico) che, sotto l'azione della correnteelettrica, che percorre un conduttore infilato in esso, può essere magnetizzato in un senso o nell'altro; essendo ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] terrestre, ove si riconosce che la sensibile variazione diurna degli elementi del campo magnetico terrestre è dovuta a una correnteelettrica atmosferica che circonda la Terra nel piano equatoriale, a circa 120 km di quota (cioè nella regione E della ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] assolutamente nero, fatto con un tubo di carbone da lampade ad arco, che portavano all'incandescenza con la correnteelettrica e guardavano nel senso dell'asse, attraverso strette aperture. In seguito ai loro risultati fu necessario abbandonare la ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...