ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] voltmetri, si devono considerare i wattmetri, destinati, come indica il nome, alla misura delle potenze elettriche.
Mentre nei circuiti a corrente continua la potenza P = V I può essere determinata misurando separatamente i valori contemporanei della ...
Leggi Tutto
Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] dei circuiti e dei dispositivi che li compongono, tali segnali sono generalmente rappresentati da tensioni o da correntielettriche. I circuiti digitali sono viceversa idonei a rappresentare segnali suscettibili di assumere un numero discreto di ...
Leggi Tutto
Microscopia
Roberto Pizzoferrato
Elisa Tata
Microscopia ottica
di Roberto Pizzoferrato
Tra la fine del 20° sec. e l'inizio del 21° nell'ambito della m. ottica si è assistito, più che alla scoperta [...] sensibili alla repulsione sonda-superficie, come nei microscopi a forza atomica (AFM, Atomic Force Microscope), alla correnteelettrica da effetto tunnel (STM, Scanning Tunneling Microscope) o alla forza di smorzamento laterale (LFM, Lateral Force ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] di un sale metallico, in generale d'un elettrolita, mediante la correnteelettrica, e nel pesare il deposito ottenuto ad uno degli elettrodi.
L'introduzione della correnteelettrica a scopo di dosaggio nel l'analisi chimica non è molto antica ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] R. Doati, A. Vidolin, Venezia 1986.
Il complesso di Elettra. Mappa ragionata dei centri di ricerca e produzione musicale in Italia divulgazione anche in Occidente, a opera delle nuove correnti della world music e della massiccia migrazione africana in ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] , v. sopra. Quanto all'origine delle manifestazioni elettriche non abbiamo ancora una teoria assodata; tra le molte ideate abbiamo già accennato a quella del Simpson, secondo la quale una corrente ascendente di velocità eguale o superiore agli 8 m ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] stato posto un catodo collegato a una sorgente di corrente continua. Cariche positive abbandonano in entrambi i casi il 'area 17 a stimoli fotici ripetuti è innalzata dalla stimolazione elettrica dei nuclei aspecifici del talamo (R. Jung, 1958), ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] derivati, in sostituzione del carbone. Ciò è brevemente indicato dalle seguenti cifre:
4) Macchinarî ausiliari e correnteelettrica. Grandi progressi sono stati fatti anche nei numerosi macchinarî ausiliarî di bordo, molti dei quali sono attualmente ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] , è in corso di sostituzione con un sistema superconduttivo che permetterà di raggiungere, a parità di potenza elettrica disponibile e di corrente circolante, un'energia all'incirca due volte superiore.
Nel campo degli AC per protoni, il progenitore ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] come può essere quello degli elettroni di un fascio controllato da campi elettrici, l'onda di probabilità ha una lunghezza d'onda
Se il fascio non discendono direttamente dalla continuità della correnteelettrica.
Le invarianze geometriche sono oggi ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...