La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] , come la radiografia, la misura dello spessore della parete metallica con ultrasuoni e prove con correntedi Foucault (Eddy current ), al fine di mappare in modo completo le eterogeneità presenti nel materiale metallico, sia quelle da attribuirsi ai ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] "plasma germinale" del biologo tedesco August Weismann, secondo cui il materiale ereditario passa di 'intreccio che si venne a creare fra evoluzionismo e altre correntidi pensiero fino all'esaurirsi del nocciolo naturalista e positivista del primo ...
Leggi Tutto
arco
arco [(pl. archi) Der. del lat. arcus -us] [LSF] Denomin. di vari dispositivi, apparenze ottiche e luminose, ecc., la cui forma richiama quella dell'omonima struttura architettonica. ◆ [GFS] A. [...] e caduta catodica, mentre il terzo termine è detto termine diplasma. La terza fase, c, corrisponde ad alte intensità dicorrente e al fatto che V è pressoché costante all'aumentare di i; la violenta sublimazione dell'anodo, che avviene per fiotti ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare (→ oscillatore)] [LSF] Termine nato nella meccanica per indicare il moto di un punto che si sposta periodicamente [...] o. elettriche (in partic., o. di intensità dicorrente, di tensione elettrica, ecc.), o. elettromagnetiche (in partic., o. di campo elettrico, di campo magnetico, o. di intensità e di colore di una luce, ecc.), o. diplasma (v. oltre), o. biologiche ...
Leggi Tutto
generatore 2
generatóre2 [Der. dell'agg. generatore] [LSF] (a) Generic., chi dà origine a qualcosa, in partic. a un ente fisico o matematico: g. di gas, g. di gruppi, ecc. (b) Specific., dispositivo [...] fotovoltaiche, energia termica nelle pile termoelettriche, energia di un plasma in un campo magnetico nei g. magnetoidrodinamici . ◆ [EMG] G. elettrico dicorrente: (a) generic., g. capace di erogare correntidi notevole intensità, anche se sotto una ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo [Der. del lat. nucleus "gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto", da nux nucis "noce"] [LSF] La parte centrale di qualcosa, in quanto appaia più compatta del resto oppure venga considerata [...] VI 215 b); il n. esterno ha una grande importanza fisica perché in esso ha sede il sistema dicorrenti elettriche diplasma che genera la parte principale del campo magnetico terrestre (v. magnetismo terrestre: III 541 c). ◆ [FNC] Diffusione elastica ...
Leggi Tutto
strato
strato [Der. del lat. stratum, neutro sostantivato del part. pass. stratus di sternere "distendere"] [LSF] (a) Quantità di materia più o meno omogenea, distesa più o meno uniformemente, con vario [...] bulk: v. superfici solide, fisica delle: VI 25 b. ◆ [GFS] S. dicorrente e s. diplasma: nome di due formazioni magnetosferiche: v. magnetosfera: III 576 d. ◆ [FSD] S. di sbarramento: → sbarramento. ◆ [MCF] S. d'urto: v. gasdinamica dei gas rarefatti ...
Leggi Tutto
riscaldamento
riscaldaménto [Atto ed effetto del riscaldare, comp. di ri- e scaldare] [ELT] Nei tubi termoelettronici, il portare all'incandescenza il catodo emettitore mediante un'apposita corrente [...] I 717 c. ◆ [FPL] R. di un plasma a radiofrequenza e con atomi veloci: v. confinamento magnetico: I 718 b sgg. ◆ [FTC] [TRM] R. elettrico: prodotto dalla dissipazione, per effetto Joule, dell'energia di una corrente elettrica in un apposito resistore ...
Leggi Tutto
pulsazione
pulsazióne [Der. del lat. pulsatio -onis, da pulsare (→ pulsante)] [LSF] Variazione a carattere quasi impulsivo di una grandezza fisica, spec. se ripetentesi (periodicamente o no). ◆ [MCC] [...] . ◆ [EMG] P. critica: v. irraggiamento di cariche: III 319 c. ◆ [FPL] P. diplasma: la p. corrispondente alla frequenza diplasma (per questa, v. magnetoionica, teoria: III 562 d). ◆ [FTC] [EMG] P. di una corrente alternata: la p. corrispondente alla ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] si assumeva questa p. come unità di misura con il nome di atmosfera (simbolo atm). Unità di misura corrente della p. atmosferica è, in meteorologia di renina, enzima proteolitico che agisce su una sostanza proteica normalmente presente nel plasma ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
stellarator
〈stèlëreitë〉 s. ingl. [acronimo della locuz. stellar (gener)ator «generatore stellare», in quanto atto a raggiungere nel suo interno una temperatura dell’ordine di quella delle stelle], usato in ital. al masch. – In fisica, nome...