Langmuir Irving
Langmuir 〈lènmiuë〉 Irving [STF] (New York 1881 - Falmouth, Massachusetts, 1957) Ricercatore (1909) e poi direttore (1933) dell'ufficio ricerche della Società General Electric; ebbe il [...] a un potenziale variabile V rispetto allo schermo; in laboratorio, la sonda viene esposta ortogonalmente alla correntediplasma da esaminare, mentre nella fisica spaziale è semplic. posta, con opportune precauzioni, sulla superficie del veicolo ...
Leggi Tutto
strizione
strizióne [Der. del lat. strictio -onis "restringimento", dal part. pass. strictus di stringere "stringere"] [MCC] La diminuzione della sezione che subisce un corpo non rigido sottoposto a [...] focheggiamento del fascio elettronico; (b) l'addensamento di una correntediplasma, ottenuta con l'applicazione di opportuni campi magnetici continui e impulsivi allo scopo di confinare il plasma lontano dalle pareti del contenitore; si distinguono ...
Leggi Tutto
Seconda lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Β, minuscolo β).
Astronomia
Secondo il metodo di J. Bayer, la lettera β è usata per indicare, in ogni costellazione, la seconda stella in ordine decrescente [...] usata come simbolo del coefficiente di dilatazione termica di volume; in fisica del plasma, indica il rapporto tra la pressione dinamica e la pressione magnetica; in elettronica, è il simbolo del guadagno dicorrentedi un transistore connesso come ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di fisica dei plasmi per il confinamento magnetico di un plasma (specialmente se destinato a esperimenti di fusione nucleare controllata). Il plasma è sottoposto all'azione di due bobine circolari identiche coassiali percorse dalla stessa corrente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] manifestano in vari paesi europei casi di encefalopatia spongiforme bovina (BSE), correntemente nota come 'morbo della mucca di processi di differenziazione tettonica nella storia geologica di Marte.
Un toro diplasmadi cloro centrato sull'orbita di ...
Leggi Tutto
densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] : la d. di una correntedi elettroni; analogamente per la d. dicorrentedi buche, o di lacune: v. semiconduttori, dispositivi a: V 156 c. ◆ [FPL] D. di cut-off, o d. critica: la d. elettronica o ionica superata la quale un plasma diventa riflettente ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina [Der. del lat. machina, dal gr. machaná o mechané] [LSF] Dispositivo costituito da un complesso di parti collegate in modo da ottenere un certo scopo, che spesso è la produzione di [...] un plasma in moto in un campo magnetico: v. magnetoidrodinamiche, macchine. ◆ [FTC] M. motrice: quella il cui scopo è di utilizzare energia di varia natura per produrre energia meccanica di movimento di un corpo o di un fluido; è detta correntemente ...
Leggi Tutto
eccitazione
eccitazióne [Der. del lat. excitatio -onis, da excitare (→ eccitatore)] [LSF] L'atto e l'effetto dell'eccitare, cioè: (a) processo in virtù del quale s'instaura un determinato fenomeno, per [...] : v. quasi particella: IV 644 e. ◆ [FPL] [FSD] E. collettive diplasma: v. solidi, effetti a molti corpi nei: V 341 b. ◆ [FNC] E 'indotto (v. oltre: E. di un elettromagnete); se, come accade di norma, la correntedi e. è quella stessa che alimenta ...
Leggi Tutto
bottiglia
bottìglia [Der. dello sp. botilla, dal lat. butticula "botticella"] [LSF] Recipiente per liquidi, di forma quasi cilindrica; estensiv., contenitore pressoché cilindrico di piccole dimensioni, [...] totale: v. ottica neutronica: IV 401 d. ◆ [FPL] B. magnetica: denomin. correntedi ogni configurazione di contenimento di un plasma mediante un campo magnetico, partic. delle configurazioni a specchio magnetico e a cuspide: v. confinamento ...
Leggi Tutto
arco
arco [(pl. archi) Der. del lat. arcus -us] [LSF] Denomin. di vari dispositivi, apparenze ottiche e luminose, ecc., la cui forma richiama quella dell'omonima struttura architettonica. ◆ [GFS] A. [...] e caduta catodica, mentre il terzo termine è detto termine diplasma. La terza fase, c, corrisponde ad alte intensità dicorrente e al fatto che V è pressoché costante all'aumentare di i; la violenta sublimazione dell'anodo, che avviene per fiotti ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
stellarator
〈stèlëreitë〉 s. ingl. [acronimo della locuz. stellar (gener)ator «generatore stellare», in quanto atto a raggiungere nel suo interno una temperatura dell’ordine di quella delle stelle], usato in ital. al masch. – In fisica, nome...