Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] (un sistema capace di condurre corrente), da un circuito esterno o di misura (capace di applicare e misurare segnali (ICP) il fenomeno si realizza median;te una sorgente al plasma (temperatura 4000-6000 °C). Questa tecnica permette a. qualitative ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] l’equilibrio termico con un termometro, quali per es. un plasma, in cui la t. va riferita all’energia cinetica media : tale t. risulta costante lungo una linea dicorrente.
In tecnologia meccanica, la t. di transizione a duttilità nulla è la t. a ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] nettamente ipotoniche rispetto alla pressione osmotica del plasma. In questo caso il liquido tende a di proporzionalità tra tensione V e intensità dicorrente i, V=iR, secondo quanto stabilisce la legge di Ohm. La r. di un conduttore omogeneo di ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] come nel caso del moto di particelle cariche in un plasma non collisionale, o del moto di stelle in ammassi stellari), particelle e delle loro velocità si ottengono le densità di carica e corrente su una maglia spaziale, su cui vengono risolte le ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] dei due poli di un generatore dicorrente (saldatrice). Il circuito si chiude mediante un morsetto d o una pinza di massa, che fa plasma è un processo derivato dalla s. TIG. L’arco al plasma può essere concentrato in aree molto piccole della zona di ...
Leggi Tutto
superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica.
Il fenomeno [...] tale che M=−μ0H; tale magnetizzazione è attribuibile a un sistema dicorrenti, fluenti alla superficie della sostanza, in uno spessore dell’ordine di 10–8 m (correntidi s.). Ricordando il legame fra intensità e magnetizzazione, M=μ0χH, con ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] che lo vedeva.
Niente di tutto questo sembra corrispondere all'immagine della vita teatrale nella mentalità corrente e nei media. Ma l'azione, dato che plasma anche la sua cenestesi, la sensazione fisica che ciascuno ha di sé e cioè la percezione ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] $/barile, valore record se misurato in valuta corrente e molto vicino al massimo assoluto. Questo di una centrale elettrica convenzionale. Produrrà e. termica con una potenza massima di 500 MW, in un plasmadi fusione toroidale con un volume di ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] tra i vari tipi di lavoro non avviene in base a qualità originarie dei lavoratori stessi: è il mestiere che plasma, col tempo, , in America il movimento ha sempre accettato l'ideologia corrente della libera impresa e del mercato. Ma questo non ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] liberano gli ormoni prodotti nella corrente sanguigna. Note un tempo come ‛ghiandole prive di dotti' (ductless), le , S. A., Yalow, R. S., Radioimmunoassay of peptide hormones in plasma, in ‟New England journal of medicine", 1967, CCLXXVII, pp. 640- ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
stellarator
〈stèlëreitë〉 s. ingl. [acronimo della locuz. stellar (gener)ator «generatore stellare», in quanto atto a raggiungere nel suo interno una temperatura dell’ordine di quella delle stelle], usato in ital. al masch. – In fisica, nome...