La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] bolle Gargamelle del CERN, scoprono l'esistenza dicorrenti deboli neutre, ossia accoppiate al bosone intermedio , al Lawrence Livermore Laboratory in California, la macchina a plasma 2X IIB, basata sul principio degli specchi magnetici.
Introdotta ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] .
Era aperta dunque la strada alle concezioni oggi correnti, che hanno dato frutti così copiosi in campo terapeutico il substrato per l'azione del cosiddetto enzima di conversione, presente nel plasma ma soprattutto attivo nei tessuti, in primo ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] di controllo della produzione dei linfociti e l'esistenza di varietà a morfologia, durata di vita e attività biologiche differenti, sono oggetto dicorrente cura di), The founders of neurology, Springfield, Ill., 19702.
Heidenhain, M., Plasma und ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] alla temperatura raggiunta, che è dell'ordine di quella delle stelle; il plasma è immesso a impulsi e si confina lungo la circonferenza assiale di una bobina toroidale percorsa da corrente continua. ·
Operativa la prima centrale nucleotermoelettrica ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] energia biologica, il bicarbonato è una moneta corrente universale per le operazioni che implicano i tamponi o prodotti dall'organismo riducono la concentrazione del bicarbonato nel plasma, di modo che meno bicarbonato viene filtrato per minuto, e ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] per scambio transvascolare contro corrente vena arteria (conduzione di liberare notevoli quantità di pirogeni endogeni. All'opposto il siero o il plasma normali hanno un potere inibente sulla liberazione di pirogeni endogeni da parte di granulociti di ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] di trasmettere la vMCJ da uomo a uomo attraverso procedure chirurgiche, trasfusioni di sangue o uso di derivati del plasma. e di 'tossigenicità', vale a dire invasione di tessuti e produzione di tossine che, trasportate dalla corrente circolatoria ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] l'alcool, l'oppio, la Cannabis, che erano divenute di uso corrente nei diversi paesi. Questo non impedisce che si debba transinapticamente. Esse raggiungono i neuroni attraverso il plasma, il liquido cefalorachidiano e i liquidi pericellulari. ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] di aria che può essere inspirata oltre il volume corrente; il volume di riserva espiratoria (VRE), di 1-1,2 l, che è la massima quantità di un flusso netto di ossigeno verso il sangue. Quivi giunto, l'ossigeno si scioglie nel plasma e penetra nei ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] è l'applicazione di una scarica elettrica a corrente continua: per la defibrillazione esterna si consigliano scariche di 200 watt/s e propri trapianti di tessuto) sia di frazioni ematiche isolate o di sostituti plasmatici (plasma expanders) derivati ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
stellarator
〈stèlëreitë〉 s. ingl. [acronimo della locuz. stellar (gener)ator «generatore stellare», in quanto atto a raggiungere nel suo interno una temperatura dell’ordine di quella delle stelle], usato in ital. al masch. – In fisica, nome...