Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] . Sale quindi, per effetto delle correnti ascendenti, a migliaia di metri di altezza e viene trasportato fin sulle quindi, dal valore ematocrito, si può risalire al volume diplasma e di sangue intero. In questo metodo gli eritrociti vengono marcati ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] una normale viscosità è spesso necessario rimuovere 20.000 ml diplasma in 8-10 settimane. È sorprendente che gli altri gli organi e migrano nella corrente sanguigna; vi sono, comunque, dei linfomi con proliferazione di linfociti soltanto in loco, che ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] al correntedi alcun lavoro di questo genere; ma nel campo dell'EAS l'introduzione dell'adiuvante di Corcoran, C., Transfer rates of gammaglobulin between cerebrospinal fluid and blood plasma, in ‟Journal of nuclear medicine", 1965, VI, pp. 632- ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] può sapere: non è un homunculus. Arriviamo così all'interrogativo cruciale di questa teoria: come possono generare soggettività l'immagine correntedi un'entità, da una parte, e un insieme di immagini dello stato dell'organismo, dall'altra, l'una e l ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] da iperinfusioni di sangue, plasma, soluzioni di sangue, la somministrazione di estratti placentari per via generale, le applicazioni di creme (non di pomate) anabolizzanti, l'esposizione delle piaghe a una correntedi ossigeno per una ventina di ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] 481-482.
Zaman, Z., Roche, S., Fielden, P. e altri, Plasma concentrations of vitamins A and E and carotenoids in Alzheimer's disease, in ‟ e Hofeditz, 1929): facendo passare una correntedi azoto e idrogeno saturato con vapori di Pb (CH3)4 in un tubo, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di fisica dei plasmi per il confinamento magnetico di un plasma (specialmente se destinato a esperimenti di fusione nucleare controllata). Il plasma è sottoposto all'azione di due bobine circolari identiche coassiali percorse dalla stessa corrente ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] Heuser, 1956), il termine ‛stress' era già di uso corrente nella lingua inglese molto prima che lo stesso Selye di liquidi, dovute a emorragia, a perdite diplasma in caso di ustioni, a perdite di elettroliti in caso di diarrea, di vomito, di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] manifestano in vari paesi europei casi di encefalopatia spongiforme bovina (BSE), correntemente nota come 'morbo della mucca di processi di differenziazione tettonica nella storia geologica di Marte.
Un toro diplasmadi cloro centrato sull'orbita di ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] 'attività del sistema nervoso adrenergico.
L'abitudine clinica correntedi somministrare a ogni paziente colpito da infarto cardiaco ossigeno sicura all'espansione di volume. Questa può essere realizzata con infusione diplasma, albumina umana, ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
stellarator
〈stèlëreitë〉 s. ingl. [acronimo della locuz. stellar (gener)ator «generatore stellare», in quanto atto a raggiungere nel suo interno una temperatura dell’ordine di quella delle stelle], usato in ital. al masch. – In fisica, nome...