Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] di mantenere concentrazioni ottimali di farmaco nel plasma senza apprezzabili fluttuazioni e di ridurre la necessità di apparecchiature elettromedicali che presentano elevate garanzie di sicurezza con correntidi dispersione della parte applicata al ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Marco Santochi
Il settore delle m. comprende tutte quelle tecniche di fabbricazione di prodotti le cui dimensioni, o almeno i dettagli funzionali, sono dell'ordine del micrometro e caratterizzati [...] diplasma oppure, nel caso di materie plastiche, distruggendo i legami chimici (ablazione fotochimica a freddo). Una terza possibilità è quella di usare laser in grado di al polo positivo (anodo) di un generatore dicorrente, l'utensile è collegato al ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] in modo che quando V1 vale 3V il transistore di sinistra sia comandato da una correntedi base di 100 μA. È immediato osservare che Vu è uguale potenza sia per il rendimento di questi diodi TRAPATT (TRApped Plasma Avalanche Transit Time).
Come esempi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] radiofrequenza. Nello ISR (Intersecting storage ring), in cui è stato applicato, sono state ottenute correntidi protoni dell'ordine di 30÷40A per tempi di accumulo di 50÷60 ore. Il nuovo metodo ha reso così accessibili ai fisici sperimentali energie ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] di uso corrente nella pratica clinica, e infine i tendini e le cartilagini artificiali, tuttora oggetto di una notevole attività di Sostituzione diplasma e sangue
I sostituti sintetici del plasma e del sangue sono preparati farmacologici in grado di ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] nel I quadrante, cambiando di segno alla corrente. La correntedi corto circuito è direttamente proporzionale Le linee industriali moderne utilizzano sistemi di deposizione chimica in plasmadi nitruro di silicio. Gli elevati volumi in gioco ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] a pozzi quantici hanno consentito una ulteriore riduzione, di circa un ordine di grandezza, della densità dicorrentedi soglia; tutti i laser attualmente disponibili in commercio sono di questo tipo. Ci si aspetta infine una ulteriore riduzione ...
Leggi Tutto
densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] : la d. di una correntedi elettroni; analogamente per la d. dicorrentedi buche, o di lacune: v. semiconduttori, dispositivi a: V 156 c. ◆ [FPL] D. di cut-off, o d. critica: la d. elettronica o ionica superata la quale un plasma diventa riflettente ...
Leggi Tutto
emissione
emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] quindi, in unità SI, in W m-3; (b) per una sorgente di particelle, la densità della correntedi particelle emesse, cioè il numero di particelle emesse nell'unità di tempo dall'unità di superficie emettente, espressa, in unità SI, in m-2 s-1. ◆ [MCQ ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] parte settentrionale dello scudo baltico.
Infine, nella generazione di impulsi dicorrentidi grande intensità i plasmi sono utilizzati per realizzare interruttori dicorrente ultrarapidi (plasma opening switch) in circuiti anche ad altissima potenza ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
stellarator
〈stèlëreitë〉 s. ingl. [acronimo della locuz. stellar (gener)ator «generatore stellare», in quanto atto a raggiungere nel suo interno una temperatura dell’ordine di quella delle stelle], usato in ital. al masch. – In fisica, nome...