Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] Heuser, 1956), il termine ‛stress' era già di uso corrente nella lingua inglese molto prima che lo stesso Selye di liquidi, dovute a emorragia, a perdite diplasma in caso di ustioni, a perdite di elettroliti in caso di diarrea, di vomito, di ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] relativamente basse, sono dicorrente applicazione nelle tecniche di modulazione di raggi di luce laser sulla banda di frequenze attorno a qualche diplasma). La presenza di un campo magnetico rende il plasma anisotropo e la propagazione di onde ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] ‛a riposo'. Se il potenziale di membrana cade al di sotto di un valore soglia, si apre la ‛porta' che permette il passaggio della correntedi ioni sodio. Il tempo di apertura è però di breve durata, perchè il poro viene di nuovo chiuso da una seconda ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] anche ‛onde diplasma' o onde elettromagnetiche longitudinali. A parte le onde di superficie di questo tipo, in assenza dicorrentidi volume, lo sfasamento S(r) vale ΔS = eA/ℏc. L'integrale § di ∇S lungo C deve allora essere un multiplo di π:
...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] manifestano in vari paesi europei casi di encefalopatia spongiforme bovina (BSE), correntemente nota come 'morbo della mucca di processi di differenziazione tettonica nella storia geologica di Marte.
Un toro diplasmadi cloro centrato sull'orbita di ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] 'attività del sistema nervoso adrenergico.
L'abitudine clinica correntedi somministrare a ogni paziente colpito da infarto cardiaco ossigeno sicura all'espansione di volume. Questa può essere realizzata con infusione diplasma, albumina umana, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] Se accettiamo questa base osservativa e l'interpretazione corrente, l'Universo è ben rappresentato da uno spazio pieno diplasma opaco alla radiazione che impedisce l'osservazione. Avremmo bisogno di osservare neutrini fossili di energia ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] , infatti, possibilità di contatti diretti con questa arteria, perché la normale corrente del sangue epatico diplasma tra l'interno del sinusoide e lo spazio di Disse, con susseguente abolizione degli scambi tra plasma ed epatocito nel tratto di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] e de Sitter 1932). Secondo questo modello di Einstein-de Sitter, si ha una densità nell'era correntedi ϱ0=3H02/(8πG). Ci si riferisce scala dell'orizzonte sonoro per le fluttuazioni nel plasmadi fotoni e barioni, all'epoca della ricombinazione. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] radiofrequenza. Nello ISR (Intersecting storage ring), in cui è stato applicato, sono state ottenute correntidi protoni dell'ordine di 30÷40A per tempi di accumulo di 50÷60 ore. Il nuovo metodo ha reso così accessibili ai fisici sperimentali energie ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
stellarator
〈stèlëreitë〉 s. ingl. [acronimo della locuz. stellar (gener)ator «generatore stellare», in quanto atto a raggiungere nel suo interno una temperatura dell’ordine di quella delle stelle], usato in ital. al masch. – In fisica, nome...