Classe di Protozoi che debbono il loro nome alla forma del corpo, rotonda con pseudopodî filiformi irraggianti da ogni parte. Hanno talora un guscio siliceo. Gli pseudopodî sono filamentosi, spesso sostenuti [...] ; in essi si scorge molto chiaramente una correntedi granuli in fuori e in dentro. Appartengono a quella categoria di pseudopodî che hanno la capacità di anastomizzarsi fra loro, ciò che accade però raramente. Il plasma è, come nei Radiolarî (v ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] $/barile, valore record se misurato in valuta corrente e molto vicino al massimo assoluto. Questo di una centrale elettrica convenzionale. Produrrà e. termica con una potenza massima di 500 MW, in un plasmadi fusione toroidale con un volume di ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
(App. III, II, p. 692; IV, III, p. 300)
I s. hanno trovato larghissima applicazione nell'industria elettronica sotto forma di materiali monocristallini [...] insieme di questi fenomeni porta a un dispositivo con alta efficienza di emissione luminosa anche per correnti iniettate di deposizione chimica da fase vapore (denominata PACVD, Plasma Assisted Chemical Vapour Deposition) in cui la miscela gassosa di ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] , non si riproduce la doppia correntedi anabolismo e catabolismo, propria del metabolismo G., Bradykinin, a hypotensive and smooth muscle stimulating factor released from plasma globulin by snake venoms and trypsin, in ‟American journal of physiology ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] 1954, II, pp. 129-175.
Bergsagel, D. E., Plasma cell myeloma. Prognostic factors and criteria of response to therapy, in , 1 e 2, sono frequentemente associati al virus di Rous, tanto che correntemente si designano con una sola sigla: AMV
Un problema ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] al tipo di applicazione. ▭ 4. Biomateriali strutturali: a) protesi ortopediche; b) sostituzione diplasma e sangue; di uso corrente nella pratica clinica, e infine i tendini e le cartilagini artificiali, tuttora oggetto di una notevole attività di ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] di Cabibbo, era sufficiente alla determinazione di una corrente debole (da cui il nome iniziale di mescolamento dicorrente dato al mescolamento di Cabibbo) per la descrizione di dei nuclei a uno stato diplasma formato da quark e gluoni ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] nell'uso corrente è impiegato in senso molto lato e sta a indicare le terre dotate di plasticità. Questa può essere intesa come la capacità di un materiale di assorbire tenacemente acqua e assumere in conseguenza attitudine a venire plasmato. Una ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] della fig. 9E è stato reso efficace dall'applicazione di una correntedi fondo depolarizzante iniziata 12 ms prima (l'intensità è delle varie forme di miopatie. Dal punto di vista della terapia, una sostituzione diplasma unita a trattamento ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] una normale viscosità è spesso necessario rimuovere 20.000 ml diplasma in 8-10 settimane. È sorprendente che gli altri gli organi e migrano nella corrente sanguigna; vi sono, comunque, dei linfomi con proliferazione di linfociti soltanto in loco, che ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
stellarator
〈stèlëreitë〉 s. ingl. [acronimo della locuz. stellar (gener)ator «generatore stellare», in quanto atto a raggiungere nel suo interno una temperatura dell’ordine di quella delle stelle], usato in ital. al masch. – In fisica, nome...