Seconda lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Β, minuscolo β).
Astronomia
Secondo il metodo di J. Bayer, la lettera β è usata per indicare, in ogni costellazione, la seconda stella in ordine decrescente [...] usata come simbolo del coefficiente di dilatazione termica di volume; in fisica del plasma, indica il rapporto tra la pressione dinamica e la pressione magnetica; in elettronica, è il simbolo del guadagno dicorrentedi un transistore connesso come ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] all’ossigeno di staccarsi dall’emoglobina, quando la sua tensione nel plasma diminuisce per effetto via di comunicazione aperta, nel primo caso si creerà una corrente d’aria egressiva, nel secondo caso ingressiva. Se questa via di comunicazione ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782)
Sergio PIOMELLI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...] si separano dal plasma, sono state oggetto di ulteriori studî; la determinazione della velocità con cui il fenomeno si svolge (velocità di sedimentazione = V. S.) è divenuta una prova di laboratorio di uso corrente.
Ovviamente la eritrosedimentazione ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] qualche esempio, le voci Bioingegneria; criogenia; elettronica; plasma; relatività; optoelettronica; semiconduttore; superradianza; ultrasuoni).
Introduzione dette "di gauge", che non discendono direttamente dalla continuità della corrente elettrica. ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] Huxley avevano postulato, sulla base di misure dicorrenti transmembranarie effettuate sull'intero assone, la presenza di canali ionici selettivi per il , che si accumulano quindi nei tessuti e nel plasma, ove se ne può eseguire la determinazione. La ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] maggiori di quelli oggi correnti. Gli schemi più interessanti si possono grossolanamente dividere in tre categorie:
− WFT (Wake Field Transformer), che utilizzano campi di scia prodotti da un fascio ausiliario in una struttura risonante;
− PA (Plasma ...
Leggi Tutto
Il ritmo del progresso chirurgico si è accentuato in questi ultimi anni in rapporto ai progressi dell'anestesia, al più largo impiego della trasfusione sanguigna, alla scoperta dei sulfamidici e degli [...] . Per la sua azione energica nel combattere lo shock, la trasfusione di sangue è usata correntemente in tutti i grandi interventi e nei traumatizzati gravi; quella diplasma è usata come mezzo ricostruttivo della massa del sangue in alcuni casi ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] il diametro della giunzione può essere di 0,15 mm, la caduta di tensione diretta di 1 V per una correntedi 0,2 A, la tensione inversa fino a 300 V con correntedi dispersione di 10 nA, e una capacità di giunzione di 8 pF per tensione nulla. Per ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] superconduttivo per protoni con energie dell'ordine di 1 GeV e intensità della correntedi fascio dell'ordine di 10 mA, corrispondenti a una potenza di fascio dell'ordine di 10 MW. Ciclotroni di questa potenza non sono oggi disponibili e richiedono ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] intensità, che abbia una componente non nulla secondo l'asse della rotazione terrestre, le correntidiplasma sono risolte in un sistema dicorrenti elettriche elicoidali, tali che il campo magnetico da esse generato rinforza il campo iniziale, fino ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
stellarator
〈stèlëreitë〉 s. ingl. [acronimo della locuz. stellar (gener)ator «generatore stellare», in quanto atto a raggiungere nel suo interno una temperatura dell’ordine di quella delle stelle], usato in ital. al masch. – In fisica, nome...