Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404)
M. Mertens-Horn
Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] gorgoniche ancora senza protomi di serpenti, a Hipponion si plasma la bella maschera di pantera ionizzante tardoantica e a Alla stessa corrente artistica potrebbe essere dovuta l'eccezionale testa maschile di tipo ceretano cinta di rosette, pampini ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] sui tempi e sulle necessità della produzione di fabbrica, e che si plasma a partire dalle identità lavorative da essa forgiate Le ipotesi su cui si basano le interpretazioni correnti della società postindustriale sono principalmente due: la prima ...
Leggi Tutto
Nuovi modelli dell’abitare
Maurizio Vitta
Continuità e mutamento
Il 20° sec. ha pensato l’abitare riassumendolo nella figura sociologica dell’abitazione. Il modello della ‘casa’ come diritto sociale, [...] scarto, non netto ma significativo rispetto alla corrente principale della cultura architettonica contemporanea. L’ lo rende concreto plasmandone l’interiore spazialità, che ne fa la proiezione di un sentimento, di un sentire, di un sentirsi, non ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] sta cedendo il passo a schermi piatti, al plasma o a cristalli liquidi.
Semplici ma importanti invenzioni
elettrico che tira il cavo al posto di un essere umano!
Aprire e chiudere un rubinetto
L'acqua corrente nelle case è una bella comodità. ma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] . Si aprì così un acceso dibattito tra le diverse correntidi pensiero del dopoguerra riguardo a quali elementi della visione prebellica minaccia per l'America, come portatori di un 'plasma germinale' qualitativamente inferiore a quello dei primi ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] della calcemia. Per opinione corrente, i livelli plasmatici di magnesio sono regolati essenzialmente dall interstiziale e del plasma. Il potassio è ampiamente distribuito negli alimenti, in quanto costituente essenziale di tutti i tessuti ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La creazione dell'uomo
Giovanni Pettinato
Paolo Xella
La creazione dell'uomo
Miti e tradizioni mesopotamiche
di Giovanni Pettinato
I Sumeri e gli Accadi, le due componenti etniche [...] della scuola di Nippur (la prima corrente teologica di Sumer, che ruota attorno alla figura di Enlil), Enki śh) un aiuto che gli sia simile”. (19) Allora Yhwh ̕Elōhîm plasmò ancora dal suolo tutte le fiere della steppa e tutti i volatili del ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] . Si hanno così cammei di pietre varie: cristallo di rocca, ametista, granato e giacinto, lapislazzuli e turchesi, oppure di agata, specie onice e sardonica. Cammei sono da considerare anche, in conseguenza, le paste vitree (plasma) e i lavori su ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] di esperti per proporre i parametri di una nuova macchina. Il gruppo definì un tokamak con una corrente toroidale di almeno 3 mega ampère, al fine di e i costi non superarono le previsioni di bilancio. Il primo plasma fu prodotto nel giugno del 1983. ...
Leggi Tutto
vento
vènto [Der. del lat. ventus] [GFS] Nella fisica dell'atmosfera, movimento, più o meno regolare e violento, di masse d'aria in direzione orizzontale o quasi (i moti atmosferici verticali o quasi [...] [GFS] V. di gradiente: v. sopra: [GFS]: (a). ◆ [EMG] V. elettrico: la corrente d'aria che sembra terrestre: III 576 f. ◆ [ASF] [FSP] V. solare: il plasma (essenzialmente costituito da protoni, elettroni e, in piccola parte, particelle alfa) tenue ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
stellarator
〈stèlëreitë〉 s. ingl. [acronimo della locuz. stellar (gener)ator «generatore stellare», in quanto atto a raggiungere nel suo interno una temperatura dell’ordine di quella delle stelle], usato in ital. al masch. – In fisica, nome...