Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] , tra sinistra mazziniana e sinistra comunista).
La cornice locale plasma l’evento rituale del 4 novembre anche in forza del a partire dal 1994 nel linguaggio politico corrente entra con forza la dizione di seconda repubblica, a voler sintetizzare una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] l'altro stato quello in assenza dicorrente.
La prima teoria quantistica della superconduzione di corpo nero; questo valore corretto sarà quello trovato poi da Arno A. Penzias e Robert W. Wilson nel 1965.
La prima ricerca nella fisica del plasma ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] spazio, l'effetto fisico della velocità lo plasma, rendendolo simile a quello di altri esseri viventi, come gli uccelli e école de Paris punto d'incontro di artisti di tutto il mondo, crocevia dicorrenti e percorsi individuali in stretto rapporto ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] dio creatore ha il tornio da vasaio su cui plasma l'umanità.
Maat: ha la penna di struzzo che serve a scriverne il nome.
Min: ha e in particolare nel secondo, va probabilmente individuata una corrente culturale iranica; nell'Iran, infatti, i S. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] una simmetria circolare: l’originaria corrente radiale, prodotta da una differenza di potenziale applicata tra il centro 107 K). Si tratta allora di cercare di raggiungere queste temperature in un plasma confinato in un volume sufficientemente lontano ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] maggiore frequenza neologismi nella lingua corrente» e che se «un tempo la persona di media cultura conosceva poche parole cronaca sportiva (l’ematocrito, «rapporto tra il volume del plasma e quello dei globuli rossi», VIT, ricordato da Serianni ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] il concetto non si era ancora affermato nel lessico corrente con tutto il carico di significati – economici, politici, simbolici – che fuori, che non è connesso dalla rete? Latour lo chiama plasma; per es. la popolazione prima che si trasformi in ...
Leggi Tutto
Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] ’interno della molecola. Durante la ricollisione la densità dicorrente elettronica è superiore a 1010 A/cm2 ed è bersaglio viene rapidamente ionizzato: ciò porta alla formazione di un plasma, cioè di un gas ionizzato costituito da elettroni e ioni, ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] -grandi, fino a 35-40 pollici. La tecnologia del plasma, più costosa, è applicata ai grandi formati, ai quali fondo della pentola delle correnti parassite (correntidi Foucault) che si trasformano in energia calorica di cottura, con notevoli vantaggi ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] d’acqua da laghi, fiumi o mari, correnti termiche in prossimità di rilievi montuosi fino ad arrivare a fenomeni più locali il risultato dell’interazione tra la sua parte liquida (il plasma) e la parte solida, ma anche delle interazioni tra ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
stellarator
〈stèlëreitë〉 s. ingl. [acronimo della locuz. stellar (gener)ator «generatore stellare», in quanto atto a raggiungere nel suo interno una temperatura dell’ordine di quella delle stelle], usato in ital. al masch. – In fisica, nome...