USTIONI (dal lat. uro "brucio"; fr. brûlure; sp. quemadura; ted. Brandwunde; ingl. burn)
Giulio ANZILOTTI
S'intendono con questo nome lesioni principalmente della cute e delle mucose, dovute al calore [...] dicorrenti elettriche interrotte di altissima tensione e di un periodo brevissimo. Per le correnti elettriche di liquido con formazione di flittene, nelle ustioni di II grado, avviene a spese dei liquidi organici e soprattutto a carico del plasma ...
Leggi Tutto
VASI
Primo DORELLO
Antonio COSTA
. Biologia. - Nel linguaggio biologico per vaso si intende un tubo, il quale serve a trasportare liquidi di diversa natura da un punto all'altro dell'organismo: così [...] lecitina, tra colesterina e sostanze proteiche del plasma sanguigno), onde la frequenza dell'arteriosclerosi nella invece da quelle interne se gli agenti di infiammazione pervengono con la corrente sanguigna. Comunque tutta la parete è presto ...
Leggi Tutto
MICROGRAVITÀ
Paolo Santini
Per un corpo orbitante intorno alla Terra la gravità apparente risulta dalla differenza tra forza d'attrazione (rivolta verso la Terra) e forza centrifuga (rivolta verso l'esterno). [...] corrente gassosa o liquida, avente la stessa composizione chimica del cristallo, favorendone così la crescita. I processi di pure previste rilevazioni di vario genere (fisica terrestre, automazione e robotica, fisica del plasma), estranee al settore ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (XV, p. 482)
Rodolfo MARGARIA
Lo studio delle funzioni vitali ha avuto un grande impulso in questi ultimi tempi, parallelamente agli sviluppi della chimica e della fisica e dei metodi che [...] di funzionamento del termoflussimetro è quello di riscaldare il sangue che scorre in una porzione di vaso con una corrente diatermica è reso oggi possibile dall'introduzione in terapia del plasma sanguigno isotonico (v. anche shock e sangue in ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA (XV, p. 477)
Rodolfo MARGARIA
FISIOLOGICA La fisico-chimica fisiologica ha ricevuto un grande impulso negli ultimi anni, particolarmente per l'introduzione nella tecnica di [...] , quale è ad es. il plasma sanguigno.
Il principio di questo metodo si basa sull'introduzione della soluzione in esame in un tubo a U, ai cui estremi si applicano due elettrodi collegati con una sorgente dicorrente continua; gli ioni proteici ...
Leggi Tutto
STASI (dal gr. στάσις "stazione"; fr. stase; sp. estagnación, extasis; ted. Stauung; ingl. stasis)
Nazareno Tiberti
Stato morboso caratterizzato da ristagno di sangue in un determinato distretto circolatorio. [...] ostacolato, o semplicemente da un rallentamento della corrente sanguigna, pur effettuandosi normalmente il deflusso del di consistenza dell'organo o del tessuto in cui il processo si verifica. Quest'ultimo fatto dipende dal trasudamento del plasma ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] nel 1501. Allora Piero fu probabilmente messo al corrente del progetto di affidare a Pisanello un dipinto commemorativo del passaggio colpisce e plasma le figure nella pittura fiorentina contemporanea. È una luce vibrante. Della «pittura di luce», ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] i nuovi mezzi della tecnica muraria, le nuove correntidi gusto decorativo, le cresciute sollecitazioni del ceto mercantile Nella classe dei vetri-cammeo con plasma vitreo eburneo intagliato a rilievo su lastra di supporto a fondo azzurro, con scene ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] il maestro segue e plasma l'allievo, ma entrambi sono creatori di valori attraverso l'esercizio attivo di tutta la libertà e di tutto il rispetto possibili, in cui si afferma con pienezza un rapporto di eguaglianza.
Caratteristica di questa corrente ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] quelle correnti. Al torso egittizzante possiamo affiancare altri pezzi diplasmadi smeraldo con la scena del supplizio di Dirce, esemplato con poche varianti sul gruppo di Apollonio e Taurisco di Tralles (118).
Il cavaliere del grande onice di ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
stellarator
〈stèlëreitë〉 s. ingl. [acronimo della locuz. stellar (gener)ator «generatore stellare», in quanto atto a raggiungere nel suo interno una temperatura dell’ordine di quella delle stelle], usato in ital. al masch. – In fisica, nome...