Contrattura transitoria, talora dolorosa, che compare in limitati gruppi muscolari per cause varie (stanchezza, posizione viziata, insufficiente irrorazione sanguigna per arteriopatie, ecc.). Se ne disinguono [...] infatti ad attribuirlo alla diminuzione del cloruro di sodio nel plasma in seguito alle profuse sudorazioni cui vanno esecuzione di determinati atti abituali, in rapporto con la professione del soggetto; c. degli scrivani, denominazione corrente del ...
Leggi Tutto
Tipo di macchina a plasma, realizzato negli USA. È costituito da un recipiente toroidale su cui è un avvolgimento elicoidale percorso da corrente, che produce un campo magnetico con configurazione tale [...] da confinare in prossimità dell’asse medesimo il plasma; quest’ultimo è inizialmente prodotto per ionizzazione mediante un campo a radiofrequenza ed è poi reso più denso per riscaldamento mediante un campo elettrico impulsivo. ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] società navale, l'istituto intorno al quale si plasma la successiva legislazione statutaria. All'inizio del Medioevo si anch'esso a linee regolari periodiche per servire correntidi traffico a carattere continuo. Questi servizî tendono costantemente ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] vanno incontro, di quando in quando, a una riproduzione sessuale, ossia a una mescolanza diplasmi germinali differenti, chiama "linee biodinamiche dicorrente". Egli ne enumera cinque: 1. la turanica occidentale, che dal deserto di Gobi e dal Turan ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] modificando l'equilibrio fisico-chimico in seno ai colloidi costituenti il plasma interstiziale, in modo da determinare volta a volta la deposizione o riassorbimento di sostanza ossea.
Di tali influenze sono state sino a oggi riconosciute e studiate ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] sia stata la lezione di White.
Gli anni Sessanta hanno visto anche l'affermarsi dicorrenti artistiche come la Pop Art Appendice).
La perfezione tecnica, l'uso della luce che plasma carnose forme, la composizione rigidamente centrale e simmetrica, l ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] caldo ed il freddo, come pure il rapporto di compressione usato per la corrente fredda, devono essere tanto minori quanto più lento è agendo su di un gas ionizzato con un campo elettrostatico, o su di un plasma (miscuglio di ioni e di elettroni) ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] di vario genere in bronzo, in argento, in maiolica, basi dalla forma irregolare imitante i frammenti d'una roccia. Il nome rococo si trova per primo nel linguaggio corrente decorativi piuttosto che strutturali, plasmadi curve a contorni sinuosi tutte ...
Leggi Tutto
IBRIDISMO (dal lat. ibrida, hybrida, voce latina plebea: efr. iber, imbrum "mulo" in glosse)
Alessandro GHIGI
Eugenio FISCHER
Insieme di fatti, di metodi e di teorie riguardanti gl'incroci tra forme [...] o meno precoce del processo di maturazione che si verifica a mano a mano che i plasmi specifici diventano più differenti e incompatibili dominanti rispetto all'altra; ad es. l'opinione corrente che gli Ebrei, negl'incroci, predominino sull'altra ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA
Michele Mitolo
FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] elettrodi in comunicazione con i poli di una pila e si fa passare la corrente elettrica, gli ioni si mettono in corpuscoli rossi d'avere un peso specifico maggiore di quello del plasma. La velocità di sedimentazione aumenta ogni volta che v'è aumento ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
stellarator
〈stèlëreitë〉 s. ingl. [acronimo della locuz. stellar (gener)ator «generatore stellare», in quanto atto a raggiungere nel suo interno una temperatura dell’ordine di quella delle stelle], usato in ital. al masch. – In fisica, nome...