onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] uno dei modi di propagazione di campi elettromagnetici di relativ. bassa frequenza nei plasmi ionosferico e di o. elettromagnetiche (talora l'intensità o la tensione di una particolare corrente elettrica). ◆ [LSF] Gruppo d'o.: denomin. di ...
Leggi Tutto
Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi
Paolo de Bernardis
La Via Lattea
L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] e le leggi della fisica nucleare, della fisica del plasma e della fisica atomica. Sappiamo che il Sole fa parte di un insieme comprendente alcune centinaia di miliardi di stelle, la nostra galassia. Di tutte queste stelle solo alcune migliaia sono ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] vapor deposition) attivate da plasma o delle tecniche di sputtering. Il plasma può essere generato da sorgenti di radiofrequenza o di microonde o semplicemente applicando una differenza di potenziale in corrente continua fra due elettrodi.
La ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] corna. In agosto, con l'aumento del testosterone nel plasma, la fine peluria che ricopre le corna cade. In settembre sociali di ogni cultura, incluse quelle che determinano la distribuzione delle eredità e delle ricchezze. L'opinione corrente è ...
Leggi Tutto
Arnaldo Daniello (Arnaut Daniel)
Antonio Viscardi
Trovatore, nacque nella Dordogna, nel vescovado di Périgord, e precisamente nel castello di Ribérac. Limosino, dunque. Quanto ai dati cronologici, si [...] e nuoto contro corrente... È la confessione, forse, più aperta che il poeta fa di sé, tormentato ricercatore di mete remote e la materia dura e indocile che si è scelta, il poeta plasma e foggia in immagini grandi e intensissime che le parole strane, ...
Leggi Tutto
Fullereni
GGianfranco Scorrano
di Gianfranco Scorrano
Fullereni
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] con circa 140 mbar di elio. Applicando un voltaggio, la corrente elettrica che passa attraverso le Di particolare interesse è la reazione di sublimazione del C60 all'interno di un tubo contenente plasma all'azoto: in queste condizioni i cationi di ...
Leggi Tutto
neurotrasmettitori
Christian Barbato
Nadia Canu
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche che mediano la propagazione dell’impulso nervoso tra due strutture collegate da una sinapsi chimica. Nella [...] del canale: in ciascun caso il risultato è un aumento dicorrente inibitoria del Cl–. A questo fatto è dovuto l’uso di recettori di tipo ionotropico e metabotropico. È presente sia nell’SNC sia in periferia e, in partic., nelle piastrine, nel plasma ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto [Atto ed effetto del trasportare (→ trasportatore)] [ALG] [ANM] Il passaggio di uno o più dei termini da uno all'altro membro di un'e-quazione, cambiando il loro segno; non altera [...] v. meccanica dei continui: III 690 a. ◆ [MCS] Nuclei di t.: v. trasporto, coefficienti di: VI 330 f. ◆ [CHF] Numero di t.: di una specie ionica nell'elettrolisi, il rapporto tra l'intensità della corrente relativa a quegli ioni (come dire la carica ...
Leggi Tutto
coagulazione
Antonio Fantoni
Il sistema naturale che blocca le emorragie
Per arrestare il flusso del sangue da una ferita si forma un 'tappo' nel tratto interrotto dei vasi sanguigni colpiti. Questo [...] terza a seguito dell'attivazione dei fattori di coagulazione del plasma. Nell'emofilia, malattia ereditaria, la coagulazione parete e inizia a spostarsi con la corrente sanguigna, fino a tappare un vaso sanguigno di organi importanti, come il cuore, ...
Leggi Tutto
tokamak
tòkamak (o Tokamak o TOKAMAK) [Nome tratto dal russo to(roidalnj) ka(mera) mak(kina) "macchina (per fusione nucleare) a camera toroidale", usato in it. come s.m.] [FNC] Reattore sperimentale [...] 1970 nell'URSS e prototipo di una serie di macchine a plasma simili realizzate poi in altri paesi: v. confinamento magnetico: I 714 d. ◆ [FPL] Misure dicorrente e di potenza ohmica in un plasma in un t.: v. plasmi termonucleari, diagnostiche dei: IV ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
stellarator
〈stèlëreitë〉 s. ingl. [acronimo della locuz. stellar (gener)ator «generatore stellare», in quanto atto a raggiungere nel suo interno una temperatura dell’ordine di quella delle stelle], usato in ital. al masch. – In fisica, nome...