La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] alla temperatura raggiunta, che è dell'ordine di quella delle stelle; il plasma è immesso a impulsi e si confina lungo la circonferenza assiale di una bobina toroidale percorsa da corrente continua. ·
Operativa la prima centrale nucleotermoelettrica ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] velocità di Alfvén del mezzo interstellare, cioè alla velocità di propagazione dei segnali ‛acustici' nel plasma interstellare a processi di accelerazione in prossimità delle pulsar, la cui interpretazione corrente in termini di stelle di neutroni in ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] plasma e cellule circolanti. L'aumento delle cellule circolanti è a sua volta determinato da un aumento nel livello di al nuoto nell'accezione corrente del termine, eppure i serpenti di mare e le anguille se la cavano benissimo senza di esse. Come ha ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] osserva che nelle culture ‛non autocoscienti' ‟il processo che plasma la forma è una complessa interazione nelle due direzioni fra e progettazione, come peraltro dimostra di fare la maggiore corrente dell'odierna ricerca progettuale. Relativamente ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] della critica classicistica da quella di Prassitele, ebbe larga influenza nelle correnti più vive dell'ellenismo in libertà e la dignità dell'uomo in un mondo, che egli stesso plasma e trasforma per i suoi simili.
11. Architettura. - L'architettura ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] energia biologica, il bicarbonato è una moneta corrente universale per le operazioni che implicano i tamponi o prodotti dall'organismo riducono la concentrazione del bicarbonato nel plasma, di modo che meno bicarbonato viene filtrato per minuto, e ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] per scambio transvascolare contro corrente vena arteria (conduzione di liberare notevoli quantità di pirogeni endogeni. All'opposto il siero o il plasma normali hanno un potere inibente sulla liberazione di pirogeni endogeni da parte di granulociti di ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] il PCI si distinguevano anche per il differente ricorso al voto di preferenza. Nella DC il voto di preferenza serviva a regolare la competizione interna fra le correnti, per cui il tasso di preferenze è sempre stato il più alto. Nel PCI, al contrario ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] di trasmettere la vMCJ da uomo a uomo attraverso procedure chirurgiche, trasfusioni di sangue o uso di derivati del plasma. e di 'tossigenicità', vale a dire invasione di tessuti e produzione di tossine che, trasportate dalla corrente circolatoria ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] l'alcool, l'oppio, la Cannabis, che erano divenute di uso corrente nei diversi paesi. Questo non impedisce che si debba transinapticamente. Esse raggiungono i neuroni attraverso il plasma, il liquido cefalorachidiano e i liquidi pericellulari. ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
stellarator
〈stèlëreitë〉 s. ingl. [acronimo della locuz. stellar (gener)ator «generatore stellare», in quanto atto a raggiungere nel suo interno una temperatura dell’ordine di quella delle stelle], usato in ital. al masch. – In fisica, nome...