GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] messi al corrente degli sviluppi futuri delle nostre condizioni di salute? Per quanto tempo informazioni di questo tipo sono quelli relativi a proteine o enzimi che si trovano nel plasma o nel siero del sangue o sulla superficie degli eritrociti (per ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] di coltura cellulare in sospensione utilizza i fermentatori a corrente d'aria ascensionale. Questo tipo di L., Braman, V., Kennet, R. H., Production of continuous mouse plasma cell lines by transfection with human leukemia DNA, in ‟Hybridoma", 1984, ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] nei diversi organi viene influenzato in tal modo che la corrente sanguigna è redistribuita nel corpo, provvedendo così a fornire le l'ingestione di cibo è regolata dai nuclei di quest'area. La mancanza di glucosio nel plasma sanguigno agisce come ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] plasma; ma spesso anche il volume totale delle cellule è di scarso significato, perché può in gran parte dipendere dalla quantità di note altre correnti sottomarine che prendono la forma dicorrentidi travaso. Queste correnti si riscontrano ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] tra i vari tipi di lavoro non avviene in base a qualità originarie dei lavoratori stessi: è il mestiere che plasma, col tempo, , in America il movimento ha sempre accettato l'ideologia corrente della libera impresa e del mercato. Ma questo non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] bolle Gargamelle del CERN, scoprono l'esistenza dicorrenti deboli neutre, ossia accoppiate al bosone intermedio , al Lawrence Livermore Laboratory in California, la macchina a plasma 2X IIB, basata sul principio degli specchi magnetici.
Introdotta ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] .
Era aperta dunque la strada alle concezioni oggi correnti, che hanno dato frutti così copiosi in campo terapeutico il substrato per l'azione del cosiddetto enzima di conversione, presente nel plasma ma soprattutto attivo nei tessuti, in primo ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] di microcosmi e adottare quello più correntemente valido di sistemi.
b) L'associazione coloniale
L'aggregazione di 1967.
Pierantoni, U., Le simbiosi e le attività dei plasmi cellulari, in ‟Rivista di biologia", 1919, I, pp. 213-248.
Pierantoni, U ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] si tratta di un processo orientato verso un obiettivo e da esso plasmato; tale obiettivo si chiarisce sempre meglio, di modo che di unione e di libertà" (A. Bayet). Esso porta alla creazione di scuole particolari secondo le diverse correntidi ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] di controllo della produzione dei linfociti e l'esistenza di varietà a morfologia, durata di vita e attività biologiche differenti, sono oggetto dicorrente cura di), The founders of neurology, Springfield, Ill., 19702.
Heidenhain, M., Plasma und ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
stellarator
〈stèlëreitë〉 s. ingl. [acronimo della locuz. stellar (gener)ator «generatore stellare», in quanto atto a raggiungere nel suo interno una temperatura dell’ordine di quella delle stelle], usato in ital. al masch. – In fisica, nome...