. Il nome di Cosmati, come anche quello di arte cosmatesca, è moderna espressione convenzionale, derivata dal frequente ripetersi del nome di Cosma, per denotare gli artefici romani che lavorarono in quell'interessante [...] cui lo stile si plasma sotto l'azione delle diverse influenze, tra cui la più importante è certo quella della corrente siculo-campana, nei punti d'incontro di Amalfi, di Montecassino, di Capua, di Gaeta, di Salerno, di Terracina.
Il secondo periodo ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] per ogni ciclo della corrente alternata.
Un ulteriore e significativo interesse di alcuni materiali amorfi si riscontra viene per lo più condotta in presenza di scariche incandescenti, che generano un plasma con bassa ionizzazione. Il materiale può ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi e aterosclerosi sono state oggetto nel decennio 1950-60 di un folto gruppo di ricerche e di pubblicazioni. L'aterosclerosi costituisce il fondamento anatomico di incidenti morbosi che, [...] congenito circoscritto di strutturazione, per un guasto metabolico parietale; alterazione primitiva della composizione del plasma e 'ordine e questa terminologia sono nell'uso medico corrente: uso comune e indifferente dei due termini, prevalenza ...
Leggi Tutto
Denominazione usata in tutti i paesi di lingua araba per designare i nomadi della campagna aperta, delle steppe e dei deserti, in contrapposto ai sedentarî delle città o delle zone coltivate. Il nome arabo [...] più pura. Il termine ‛Urbān è d'uso corrente anche nella Cirenaica e nella Tripolitania.
La caratteristica essenziale parte non lieve, e che plasma uomini rudi e violenti, rapinatori insaziabili, di spiccato spirito individualista e quindi ribelli ...
Leggi Tutto
Sono il risultato dei fenomeni che si svolgono nei vasi sanguigni nel corso dell'infiammazione e in seno al tessuto infiammato e consistono essenzialmente d'una parte liquida, che deriva dal plasma sanguigno [...] gli elementi corpuscolati. 2. E. emorragico: contiene un gran numero di globuli rossi del sangue. 3. E. catarrale: contiene molto muco granulare, che in parte viene trasportato via dalla corrente linfatica, in parte viene inglobato e digerito dai ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] un piccolo volume spazio-temporale, del plasmadi quarks e gluoni. Questi studi verranno le correnti elettromagnetiche e quelle di colore sono correnti puramente vettoriali, mentre le correnti deboli sono sovrapposizioni dicorrenti vettoriali ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] di preparare molti materiali inorganici correnti nella forma di piccoli di agenti chimici e biologici, i sistemi di sorveglianza miniaturizzati e lo sviluppo dei relativi dispositivi elettronici, i materiali mimetici, i sostitutivi del plasma ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] è meno efficace dell'applicazione diretta della corrente nel disturbare le attività nervose.
Un approccio di sincronizzazione dell'EEG e deprimevano l'attività locomotoria per circa 6 ore. Altri fattori sono stati trovati da M. Monner nel plasma ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] digitali in uso oggi correntemente perché meno soggetti a errori, anche se più soggetti a perdite di segnale. Oltre ai dati 'interazione di campi elettrici e magnetici nel plasma propellente. Con questi sistemi si può prevedere di raggiungere impulsi ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] vivono in mezzi che, come il plasma sanguigno, sono ricchi di Na+ e poveri di K+: la membrana riconosce questi due ionico da corrente elettrica; l'energia radiante (fotoni UV o ionizzanti); c) fattori chimici, quali sali di metalli pesanti ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
stellarator
〈stèlëreitë〉 s. ingl. [acronimo della locuz. stellar (gener)ator «generatore stellare», in quanto atto a raggiungere nel suo interno una temperatura dell’ordine di quella delle stelle], usato in ital. al masch. – In fisica, nome...