REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] del big bang, che prevede appunto la creazione della materia sotto forma di miscela (plasma) di quark e gluoni (i costituenti primari), dall'esplosione primigenia del contenuto di energia iniziale.
È da notare, in conclusione, che lo studio delle r ...
Leggi Tutto
(IX, p. 771; App. IV, I, p. 409)
I prodotti ceramici di qualunque tipo, tradizionali o avanzati, costituiscono un esempio di materiali compositi (v. compositi, materiali, in questa App.), poiché la loro [...] elettrochimico, medico, ecc.); in alcuni di questi campi i nuovi prodotti sono già di uso corrente, in altri l'adozione è soggetta di spruzzatura con pistola a plasma la Alfa Avio riveste la camera di combustione di motori turbofan montati su aerei di ...
Leggi Tutto
FLAGELLATI (dal lat. flagellum "frusta"; lat. scient. Flagellata; fr. Flagellates; sp. Flagelados; ted. Flagellaten, Geisselinfusorien; ingl. Flagellates)
Paolo Enriques
Classe di Protozoi (v.) forniti [...] oltre a produrre lo spostamento del corpo in toto, provocano una corrente diretta verso la base, ove i granulini sospesi nell'acqua vengono con l'ambiente in cui vivono, il plasma sanguigno di altri animali.
Cloroplasti. - Meglio sarebbe indicarli ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] un incremento del volume corrente, mantenendosi costante il volume/minuto ventilato. Inoltre la pressione di invio dell'aria di ossigeno aumenta con la profondità: ciò induce un notevole incremento della quota di O₂ fisicamente disciolta nel plasma, ...
Leggi Tutto
MECCANICA STATISTICA.
Valeria Ricci
- La meccanica statistica nell’uso moderno. Validazione di equazioni macroscopiche. Problemi lineari: gas di Lorentz. Problemi non lineari: equazioni di Boltzmann [...] .
Quello che si deve dimostrare dunque è che, assegnato un insieme di particelle costituenti il sistema da analizzare (un fluido, una popolazione di individui, un flusso dicorrente o di dati) ed equazioni del moto che ne descrivono le traiettorie e ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Luigi Amoroso
Nato a Parigi il 15 luglio 1848, dove il padre Raffaele, vecchio patrizio genovese, mazziniano, viveva esule, morto a Céligny (cantone di Ginevra) il 20 agosto 1923. Passò [...] direttrici o di propulsione, attraverso le quali la città vivente plasma o tenta diplasmare la città contribuisce a caratterizzare lo spirito del tempo, riflette potentemente le correnti indotte da questo gruppo. Quelle invece che sono indotte dal ...
Leggi Tutto
PLACENTA
Silvio RANZI
Ernesto PESTALOZZA
. Anatomia comparata. - Nelle forme vivipare d'Invertebrati si dà il nome di placenta a ogni aderenza, anche limitata, che si stabilisce tra la faccia esterna [...] passano dal plasma del sangue materno al plasma del sangue fetale per un semplice fenomeno di diffusione attraverso del liquido amniotico, passa dallo stomaco del feto nella corrente sanguigna, dove concorre a diluire opportunamente il sangue e ...
Leggi Tutto
(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167)
Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] da un plasmadi particelle cariche immerso in una ben più densa a. neutra (alla quota del massimo di ionizzazione, a secondo, che danno luogo a una corrente media con intensità di circa 1000 A). Si tratta di modelli statici, in cui all'alta ...
Leggi Tutto
. Dottrina che fa risalire tutte le manifestazioni che caratterizzano lo stato di malattia a alterazioni nella struttura e nella funzione delle cellule componenti i nostri organi e i nostri tessuti. Questa [...] per sé stesso paradossale, che la corrente delle idee virchowiane si sposò in pacifica .
Per le ripercussioni che ogni lesione del tessuto di sostegno ha su tutto il sistema stesso (e da rapida disorganizzazione del plasma, scomparsa del turgore, ...
Leggi Tutto
Con questo nome Pelletier e Caventou indicarono il pigmento verde delle foglie, da loro estratto con alcool nel 1817; ma l'importanza di tale pigmento era già stata rilevata da Berthollet (1790) e da Senebier [...] molte impurezze. Per molte ricerche di uso corrente può servire l'antico metodo di estrazione con alcool e la separazione in tutti i casi di alterato chimismo del plasma cellulare, quale si verifica nei casi di malattie infettive (male del ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
stellarator
〈stèlëreitë〉 s. ingl. [acronimo della locuz. stellar (gener)ator «generatore stellare», in quanto atto a raggiungere nel suo interno una temperatura dell’ordine di quella delle stelle], usato in ital. al masch. – In fisica, nome...