In chimica, raggruppamento di atomi legati tra loro per costituire una tipica struttura ‘a grappolo’. All’aumentare del numero di atomi possono presentarsi disposizioni geometriche più o meno regolari [...] alta temperatura. A questo punto viene immessa nella camera di vaporizzazione una correntedi elio che raffredda il plasma provocando l’aggregazione degli atomi e la formazione di c. di varie dimensioni. Questi vengono quindi fatti passare attraverso ...
Leggi Tutto
Tecnica
Macchina rotante, a induzione, per convertire energia meccanica in energia elettrica a corrente continua. È anche reversibile, può cioè produrre energia meccanica se viene alimentata con corrente [...] può essere un plasmadi idrogeno, come nel caso del Sole, o un materiale metallico liquido, come nel caso del nucleo della Terra); b) esista qualche meccanismo che mantenga in moto il fluido (in generale, si ipotizzano correnti convettive modificate ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] sull’uso di metodiche alternative di tipo strumentale.
S. in ambiente diplasma. In ambiente diplasma (realizzato mediante corrente, e aumentare la selettività del processo di elettroattivazione imponendo al sistema una determinata differenza di ...
Leggi Tutto
Elemento circuitale bipolare, non lineare, a semiconduttore, che presenta una caratteristica tensione-corrente asimmetrica e una conducibilità fortemente unidirezionale. I d. trovano applicazione in vari [...] è detto tensione di Zener, e correntedi Zener viene detto il valore massimo dicorrente iz raggiungibile a questo è il d. TRAPATT (trapped plasma avalanche transit time), in cui la formazione dei portatori di carica non avviene in una zona fissa ...
Leggi Tutto
Apparecchio mediante il quale si apre e si chiude un circuito elettrico. In base alle modalità di funzionamento si distinguono gli i. propriamente detti dai sezionatori, dai contattori, dai ruttori e dai [...] che si forma tra gli elettrodi dell’i. in conseguenza dell’arco, plasma che è tanto più nutrito quanto maggiore è l’intensità della corrente. Ai fini di una rapida deionizzazione i mezzi adottati sono un rapido allontanamento del contatto mobile ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto [...] dell'esperienza di H. C. Oersted. Per F., il magnetismo non va ridotto a semplice effetto dicorrenti elettriche effetto F. viene utilizzato in astrofisica per misurare sia la densità di un plasma (se è noto il campo magnetico da cui esso è permeato) ...
Leggi Tutto
Regione dello spazio, detta anche cavità geomagnetica, in cui è confinato il campo magnetico terrestre per effetto del vento solare (flusso supersonico diplasma emesso dal Sole). In senso più restrittivo, [...] trasporto convettivo-diffusivo del plasma solare verso le regioni della coda geomagnetica, e di qui verso le regioni magnetosferiche e ionosferiche più prossime alla Terra. Ne consegue l’attivazione di forti correnti elettriche nella ionosfera polare ...
Leggi Tutto
Apparecchio che serve ad accumulare energia e a renderla disponibile per l’utilizzazione.
A. elettrico o pila (chimica) secondaria
Apparecchio capace di immagazzinare, sotto forma di energia chimica, [...] l’elettrolito sono tali da dare luogo, al passaggio della correntedi carica, a reazioni secondarie tra i prodotti dell’elettrolisi e gli ricerche di fisica del plasma.
A. idraulico
Apparecchio capace di accumulare una certa quantità di liquido in ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, non metallo (l’unico, fra questi, liquido a temperatura ambiente), isolato (1826) dall’acqua di mare da A.-J. Balard, che ne coniò il nome. Appartiene al gruppo degli alogeni. Simbolo [...] con una correntedi aria o di vapore in una colonna di stripping; si usa l’aria quando si lavora l’acqua di mare tal un costituente normale degli organismi vegetali e animali. Un litro diplasmadi sangue umano ne contiene 10 mg. La sua azione ...
Leggi Tutto
tempesta Violenta perturbazione atmosferica, di varia estensione e durata, la cui caratteristica predominante è il vento intensissimo; differisce dal temporale (➔) per la mancanza di scariche elettriche [...] nube diplasma veloce, è bruscamente compressa e il campo magnetico sulla superficie terrestre aumenta (fase iniziale); nelle fasce di radiazione intorno alla terra sono poi iniettate particelle cariche e ciò intensifica la cosiddetta corrente ad ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
stellarator
〈stèlëreitë〉 s. ingl. [acronimo della locuz. stellar (gener)ator «generatore stellare», in quanto atto a raggiungere nel suo interno una temperatura dell’ordine di quella delle stelle], usato in ital. al masch. – In fisica, nome...