Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] volontà, egli invero parla di virtù, efficiente nello stato. Con la sua energia l'uomo crea lo stato, lo plasma, lo dirige. Esso è l'influsso di quelle nuove correnti del pensiero filosofico politico che ricordano i nomi di Montesquieu, Feuerbach ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] di tenere al corrente gli elenchi degli uomini soggetti all'obbligo militare, e dei forestieri residenti o didi cui fanno parte; mentre il sorgere di nuove nazioni e la loro eventuale reviviscenza trarrebbero origine da felici incontri diplasmi ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] la costanza del contenuto minerale del plasma nelle varie età.
Dell'importanza particolare di ciascuno di essi sarà trattato alle singole per l'avvenuto mutamento topografico nelle correntidi importazione e di esportazione.
Né la situazione degli ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] è mossa soprattutto dalla meccanica respiratoria; la corrente linfatica è aspirata nei vasi intratoracici dalla I trasudati sono in generale più poveri di albumina e più ricchi di sali del plasma sanguigno. Si discute molto sulla formazione dei ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] ebbe bisogno d'innovare; l'esercito romano, com'era stato plasmato da Mario, era uno strumento perfetto. Ma nessun capitano fu moderne esigono una vasta organizzazione dei servizî di rifornimento le cui correnti si ramificano per tutto il paese, ma ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] imprigionati nelle maglie di un reticolo formato da fibrina, sostanza derivante dal fibrinogeno preesistente nel plasma; in un secondo e dal naso. Respirando a bocca chiusa la corrente respiratoria attraversa la via superiore nasale, passa attraverso ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] zona dell'ovocita da cui esse si genereranno, il cosiddetto plasma polare, vi è un accumulo del RNA ribosomale mitocondriale, la rigenerazione del piede. Una teoria corrente sul meccanismo di azione dell'attivatore della rigenerazione della testa ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] plasma. In combinazione organica l'acido urico è stato isolato dal sangue solo in combinazione di una molecola d'acido urico e una di alcune di esse.
La spiegazione dell'attacco gottoso è altrettanto piena d'ipotesi. Il modo di vedere corrente era ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] a spiovente, o per altri lavori di taglio inclinato, si usa correntemente l'apripista con lama inclinabile intorno all taglio, operazione eseguita per mezzo di cannello a fiamma ossiacetilenica o a plasma da macchine automatiche a controllo numerico ...
Leggi Tutto
MATERIALI, Scienza dei
Giovanni Balducci
Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento [...] solvente e calcinazione, per reazioni di decomposizione in fase gassosa indotte da plasma e laser, o semplicemente per fabbricazione di cavi superconduttori ad alta densità dicorrente, per magneti potenti e trasporto dicorrente senza perdite ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
stellarator
〈stèlëreitë〉 s. ingl. [acronimo della locuz. stellar (gener)ator «generatore stellare», in quanto atto a raggiungere nel suo interno una temperatura dell’ordine di quella delle stelle], usato in ital. al masch. – In fisica, nome...