INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation)
Guido Vernoni
Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] , i globuli bianchi del sangue lasciano l'asse della corrente aderiscono alla parete del vaso e, mediante successive deformazioni del plasma o degli elementi sanguigni, o di entrambi, è abbondante e dà luogo alla raccolta di una manifesta ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] , di tipo operativo, che è tuttora corrente, secondo la quale la i. è quella parte dell'atmosfera terrestre ove la concentrazione di elettroni , dai singoli elettroni e ioni del plasma ionosferico; analizzando lo spettro dei segnali raccolti ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] se correntemente chiamate ormoni, non sì è ancora assodato se esse, presenti nell'estratto di preipofisi e in potassio del plasma sanguigno. La presenza di ormoni sessuali nella corteccia surrenale spiega la esistenza di complesse interrelazioni ...
Leggi Tutto
OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] liquidi extracellulari costituisce la parte fluida del sangue o plasma che è continuamente fatto circolare per azione del cuore come effetto immediato un aumento della corrente generata da A; di conseguenza una maggiore corrente esce da C e fa ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] araba si arricchisce, si svolge e si plasma in modo da adeguarsi a ogni espressione di vita spirituale (v. arabi: Letteratura).
mesopotamiche, dall'ellenismo, dal giudaismo; vivificata da nuove correntidi pensiero e d'arte greche e persiane, la ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] umanesimo vivifica, senza scuoterne il fondamento scolastico e nazionale, queste correntidi cultura. L'esempio più cospicuo di biblioteca umanistica tedesca è dato da quella di Nicolò Cusano (morto nel 1464); esso è seguito dal patrizio augustano ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] che lo vedeva.
Niente di tutto questo sembra corrispondere all'immagine della vita teatrale nella mentalità corrente e nei media. Ma l'azione, dato che plasma anche la sua cenestesi, la sensazione fisica che ciascuno ha di sé e cioè la percezione ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] verosimilmente alla distensione degli alveoli o anche alla corrente aerea che dai sottili bronchioli penetra nella più CO2 viene liberata dal sangue o da una soluzione di emoglobina in confronto che dal plasma, si è supposto che l'emoglobina abbia un ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] libero comune, già formato col concorso di tutti i cittadini e di tutte le correntidi pensiero e di azione.
Il sec. XIII è duratura gloria della scuola nostra.
Qui si plasma sotto il magistero di due violinisti di S. Petronio l'arte e l'eccelsa ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] un "serraglio mobile" per alzare la corrente del fiume e allagare la pianura: abbozzo di una relazione ai magistrati veneti sembra il un plasma aereo. Tutto è rappresentato in tono minore: il paese fantastico, di azzurricci scogli, di laghi smorti ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
stellarator
〈stèlëreitë〉 s. ingl. [acronimo della locuz. stellar (gener)ator «generatore stellare», in quanto atto a raggiungere nel suo interno una temperatura dell’ordine di quella delle stelle], usato in ital. al masch. – In fisica, nome...