Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] si può verificare al più un istantaneo passaggio dicorrente, dopo di che il processo si arresta poiché la prima di p. che si verificano quando una radiazione attraversa un mezzo birifrangente (un cristallo monoassico o biassico, un plasma ecc ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] l’equilibrio termico con un termometro, quali per es. un plasma, in cui la t. va riferita all’energia cinetica media : tale t. risulta costante lungo una linea dicorrente.
In tecnologia meccanica, la t. di transizione a duttilità nulla è la t. a ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] nettamente ipotoniche rispetto alla pressione osmotica del plasma. In questo caso il liquido tende a di proporzionalità tra tensione V e intensità dicorrente i, V=iR, secondo quanto stabilisce la legge di Ohm. La r. di un conduttore omogeneo di ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] come nel caso del moto di particelle cariche in un plasma non collisionale, o del moto di stelle in ammassi stellari), particelle e delle loro velocità si ottengono le densità di carica e corrente su una maglia spaziale, su cui vengono risolte le ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] essere costituito da una tensione elettrica, da una intensità dicorrente, da una radioonda (nei sistemi di radiotrasmissione) o da una intensità luminosa (nei sistemi in fibra ottica). I vari tipi di s. si distinguono in base all’andamento nel tempo ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni.
Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] in scala ridotta o al vero, di aerei o altri corpi immersi in una corrente aeriforme, prodotta da apposite apparecchiature.
tra cui i tipi più diffusi sono la g. ad arco elettrico, la g. a plasma, il tubo d’urto, la g. ad urto, la g. a cannone.
G. ...
Leggi Tutto
subacqueo Che si trova, avviene, si fa, opera sott’acqua.
Medicina
Medicina s. Disciplina specialistica, avente per oggetto gli eventi di adattamento e le condizioni fisiopatologiche relativi all’immersione [...] volume corrente. Inoltre, la pressione di invio dell’aria da parte dell’erogatore risente delle variazioni di posizione che di ossigeno aumenta con la profondità: ciò induce un notevole incremento della quota di O2 fisicamente disciolta nel plasma ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] a ionizzazione e bolometrici, peraltro non di uso corrente.
Per quanto riguarda le sorgenti, un alta temperatura (più alta di quella pertinente al tipo spettrale della stella in questione), residenti nel plasma dell’atmosfera della stella che ...
Leggi Tutto
Strato di materiale omogeneo e spessore costante, spesso depositato su un diverso materiale di supporto, detto substrato, per impieghi tecnologici.
F. molecolari
F. sottili di sostanze di natura molecolare [...] (v. .), in condizioni reattive o non reattive; la polverizzazione catodica assistita da plasma (in corrente continua o a radiofrequenza), eventualmente con l’ausilio di un campo magnetico; la polverizzazione mediante cannone ionico (IBSD, ion beam ...
Leggi Tutto
conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] la [1] risulta approssimativamente valida anche per gas reali, plasmi, liquidi e, con un’opportuna interpretazione dei simboli, per i elettrici lineari è la grandezza rapporto tra la densità dicorrente e l’intensità del campo elettrico. In generale ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
stellarator
〈stèlëreitë〉 s. ingl. [acronimo della locuz. stellar (gener)ator «generatore stellare», in quanto atto a raggiungere nel suo interno una temperatura dell’ordine di quella delle stelle], usato in ital. al masch. – In fisica, nome...