pinch
pinch 〈pincŠ〉 [s.ingl., usato in it. come s.m. Der. di to pinch "stringere"] [FPL] Lo stesso che strizione magnetica, cioè l'azione di confinamento e di riduzione della sezione di un plasma (o [...] particelle cariche) ottenuta mediante un opportuno campo magnetico; a seconda della geometria delle linee dicorrente del plasma rispetto a quella del campo magnetico si distinguono il θ-p. (strizione azimutale), lo z-p. (strizione longitudinale) e ...
Leggi Tutto
magnetofluidodinamico
magnetofluidodinàmico [agg. (pl.m. -ci) Der. di magnetofluidodinamica] [FPL] Generatore m.: dispositivo, detto anche generatore magnetoidrodinamico o macchina magnetoidrodinamica, [...] si produce una corrente elettrica per iniezione di un getto diplasma in una regione ove esiste un campo magnetico, il quale è l'agente generatore, in quanto separa in versi opposti le particelle del plasma con carica elettrica di segno opposto: v ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] si assumeva questa p. come unità di misura con il nome di atmosfera (simbolo atm). Unità di misura corrente della p. atmosferica è, in meteorologia di renina, enzima proteolitico che agisce su una sostanza proteica normalmente presente nel plasma ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] gas tende a trasformarsi in plasma. I fenomeni cui si è ora accennato avvengono con assorbimento di energia. Le particelle del entro lo strato d’urto al variare del numero di Mach della corrente; la linea sonica separa la regione centrale subsonica ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] dei due poli di un generatore dicorrente (saldatrice). Il circuito si chiude mediante un morsetto d o una pinza di massa, che fa plasma è un processo derivato dalla s. TIG. L’arco al plasma può essere concentrato in aree molto piccole della zona di ...
Leggi Tutto
superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica.
Il fenomeno [...] tale che M=−μ0H; tale magnetizzazione è attribuibile a un sistema dicorrenti, fluenti alla superficie della sostanza, in uno spessore dell’ordine di 10–8 m (correntidi s.). Ricordando il legame fra intensità e magnetizzazione, M=μ0χH, con ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] del 20° sec. si possono segnalare K. Āśān, iniziatore di una corrente romantica, N.M. Vaḷḷattōl, gandhiano e nazionalista, P.I. . R. Reddy plasma figure che rispondono a un’iconografia urbana moderna e insieme alla ieraticità di antiche divinità; A ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] di alimentazione a corrente alternata, si adotta per essa in Europa, dove la frequenza delle reti a corrente alternata è di 50 Hz, il valore di nei gas (televisori a plasma), le proprietà ottiche di particolari composti organici (chiamati cristalli ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] (un sistema capace di condurre corrente), da un circuito esterno o di misura (capace di applicare e misurare segnali (ICP) il fenomeno si realizza median;te una sorgente al plasma (temperatura 4000-6000 °C). Questa tecnica permette a. qualitative ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] è poi effettuata in corrente continua.
A seconda del tipo di energia che viene trasformata plasmadi fusione viene quindi trattenuto con l’ausilio di campi magnetici di intensità elevatissima e le alte temperature vengono raggiunte con l’utilizzo di ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
stellarator
〈stèlëreitë〉 s. ingl. [acronimo della locuz. stellar (gener)ator «generatore stellare», in quanto atto a raggiungere nel suo interno una temperatura dell’ordine di quella delle stelle], usato in ital. al masch. – In fisica, nome...