Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] da un gruppo di ricercatori diretto da B. Brackett, che usò, come mezzo per separare le proteine del plasma seminale dalle membrane questi risultati e pertanto il metodo correntedi trasferimento di geni rimane quello dell'iniezione nel pronucleo ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] alla correntedi pensiero, inaugurata dai fisiocrati e presto interrotta, secondo cui gli uomini vivono solo di ciò che diversità degli uomini e delle culture. Ogni gruppo umano plasma la propria geografia: l'inventario delle etnogeografie è uno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] origine dagli studi eseguiti durante la guerra sui fasci diplasma utilizzati per la separazione degli isotopi dell'uranio, cui persistenza di una certa intensità dicorrente in assenza di voltaggio applicato. La determinazione della frequenza di ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] di emissione a plasma (ICP, Inductively Coupled Plasma) o spettrofotometria ad assorbimento atomico, con fornetto di aria, è possibile produrre il desorbimento in correntedi vapore, al fine di rimuovere VOC e composti semivolatili (SOC, ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] "plasma germinale" del biologo tedesco August Weismann, secondo cui il materiale ereditario passa di 'intreccio che si venne a creare fra evoluzionismo e altre correntidi pensiero fino all'esaurirsi del nocciolo naturalista e positivista del primo ...
Leggi Tutto
Ingegneria delle superfici
Donato Firrao
Daniele Ugues
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] e a fatica. I costi legati a questi due meccanismi di degrado sono correntemente stimati in media pari a circa il 4% del PIL di reazione in un ambiente diplasma freddo. In tal modo questa tecnica permette di lavorare anche a temperatura ambiente e di ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] elevata temperatura. A questo punto nella camera di vaporizzazione viene immessa una correntedi elio che raffredda il plasma, provocando l'aggregazione degli atomi e la formazione di clusters di varia nuclearità. Questi vengono quindi fatti passare ...
Leggi Tutto
Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] della correntedi permeato. Nel caso della rimozione di gas di inversione termica di fase nel caso di polimeri poco solubili a temperatura ambiente. Nel caso di membrane ceramiche sono usate tecniche sol-gel, sinterizzazione e deposizioni via plasma ...
Leggi Tutto
Metamateriali
Mario Bertolotti
L’avvento delle nanotecnologie ha prodotto, nel settore dell’ottica, un profondo cambiamento modificandone la descrizione classica e facendo emergere nuovi e inaspettati [...] guidata e inoltre di creare microcavità capaci di abbassare enormemente la correntedi soglia dei quantum dot kg=1,3×104m, dove m è la massa dell’elettrone. La frequenza diplasma per questa struttura scende così a un valore νp=8,2 GHz, cioè ridotta ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] parte settentrionale dello scudo baltico.
Infine, nella generazione di impulsi dicorrentidi grande intensità i plasmi sono utilizzati per realizzare interruttori dicorrente ultrarapidi (plasma opening switch) in circuiti anche ad altissima potenza ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
stellarator
〈stèlëreitë〉 s. ingl. [acronimo della locuz. stellar (gener)ator «generatore stellare», in quanto atto a raggiungere nel suo interno una temperatura dell’ordine di quella delle stelle], usato in ital. al masch. – In fisica, nome...