SUPERLEGHE
Eugenio Mariani
Si tratta di una classe di leghe metalliche, specialmente di nichel e di cobalto, che possiedono particolari caratteristiche (di resistenza meccanica, al calore, all'ossidazione), [...] ottenere polverizzando un lingotto fuso (in forno a induzione o in ambiente di gas inerte, o in un plasmadi argon), spinto attraverso un orifizio da una correntedi gas ad alta pressione, che espandendosi frantuma il getto fuso in tante goccioline ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (XXVI, p. 592)
Mario Faberi
Notevoli progressi sono da registrare nel campo della pediatria, una delle branche più importanti della scienza medica, che, salvaguardando la vita umana nelle prime [...] fleboclisi a gocce, di soluzione glucosata 5%, o clorurata 0,43%, o diplasma umano normale essiccato, di ottenere la chiusura del dotto arterioso pervio, di praticare la deviazione della corrente ematica nelle stenosi dell'istmo dell'aorta, e di ...
Leggi Tutto
PROTOPLASMA (dal gr. πρῶτος "primo" e πλάσμα "materia")
Giuseppe MONTALENTI
Luigi MONTEMARTINI
Nome introdotto da J. E. Purkyně (1840) per indicare la sostanza di cui sono formati i giovani embrioni [...] perché esistono almeno tante specie diplasmi diversi quante sono le specie di animali e di piante, e la composizione limitante un grosso vacuolo interno, si ha una vera correntedi rotazione intorno alla cellula stessa. Altrove invece, e ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] , come la radiografia, la misura dello spessore della parete metallica con ultrasuoni e prove con correntedi Foucault (Eddy current ), al fine di mappare in modo completo le eterogeneità presenti nel materiale metallico, sia quelle da attribuirsi ai ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] correntedi cortocircuito e della velocità di trasporto netto di ioni sodio sottolinea l'importante funzione degli ioni sodio nei fenomeni di Sebbene la saliva sia normalmente ipotonica rispetto al plasma, la sua tonicità e il suo contenuto ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] come rapporto tra il tempo di coagulazione del plasma del paziente in esame e quello di una miscela diplasmadi varia origine. Un valore di INR uguale a 1 indica la norma, cioè il 100% di attività, mentre in caso di terapia si hanno valori superiori ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] della motilità. Nell'uso corrente, si somministra per bocca una piccola quantità di tracciante radioattivo e si della clearance (volume diplasma depurato da una determinata sostanza nell'unita di tempo, espresso in ml/min) di sostanze che sono ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] per uscirne? Cominceremo esponendo la teoria neoclassica, ossia quella correntedi pensiero che si è affermata a partire dalla fine del simili acquisiscono uno stesso 'altro generalizzato', che plasma le loro motivazioni e i loro atteggiamenti in ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] 'influenza esercitata dalle conoscenze ultrastrutturali sulle correntidi idee ereditate dal secolo scorso ed International Academy of Pathology, 1972, pp. 12-21.
Heidenhain, M., Plasma und Zelle, Jena 1911.
Huxley, H. E., The mechanism of muscular ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] composizione del plasma sanguigno: le lesioni erano infatti causate da uno squilibrio di proteine nel plasma. Egli 'altra importante correntedi ricerca della patologia sperimentale ottocentesca all'interno di questo circolo di giovani ricercatori ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
stellarator
〈stèlëreitë〉 s. ingl. [acronimo della locuz. stellar (gener)ator «generatore stellare», in quanto atto a raggiungere nel suo interno una temperatura dell’ordine di quella delle stelle], usato in ital. al masch. – In fisica, nome...