MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] pertanto che, a somiglianza del plasma sanguigno, il mioplasma contenga un di variazione negativa della correntedi riposo. Impiegando un muscolo intatto (in cui perciò non si generi una correntedi demarcazione), si può registrare la correntedi ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] del plasma cellulare al momento della mobilizzazione delle riserve. I grassi liquidi contengono una maggiore quantità di acidi sviluppo dei germi.
Distillando il grasso di lana in correntedi vapore soprariscaldato si idrolizzano parzialmente gli ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] anche in conto corrente, di cui siano parti diplasma sanguigno; 25) le cessioni di apparecchi di ortopedia (comprese le cinture medico-chirurgiche), di carrozzelle per mutilati e invalidi, di oggetti e apparecchi di protesi di ogni genere, di ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] convogliato dal vento solare, la ionosfera di Venere e Marte diventa sede dicorrenti indotte le quali deformano il campo di vari ordini di grandezza inferiore che nello strato diplasma ed è appunto questa caratteristica che fa parlare diplasma ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] a partire da plasmadi portatori sani di HBV. Tale vaccino, utilizzato su centinaia di migliaia di persone a a opera di S.B. Prusiner, a una fiorente correntedi studio che, superando aspre polemiche, ha portato all'individuazione di un particolare ...
Leggi Tutto
PROTOZOI (lat. scient. Protozoa Goldfuss, 1820; fr. Protozoaires; ted. Protozoen, Urthiere Oken, 1805; ingl. Protozoa)
Pasquale Pasquini
Denominazione introdotta dal Goldfuss, ma usata nel 1845, in senso [...] dello pseudopodio - similmente a ciò che si verifica nei flagelli - è costituita da fibrille diplasma più consistente rivestite da una guaina diplasma più fluido; i rizopodî, fra loro confluenti e anastomizzati, a differenza degli axopodî che mai ...
Leggi Tutto
MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] è esterno al corpo del polipo; questo si adagia, si plasma senza lacerarsi, su tutti i pezzi calcarei, che possono determinare battute dalla fredda correntedi Humboldt. Ma salsedine e temperatura hanno la massima importanza: di polipai pullula il ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] la funzione dicorrente per U∞ L, se L è un'arbitraria lunghezza di riferimento, mentre Re è il numero di Reynolds dato di detti vasi, in conseguenza del quale si forma uno strato diplasma adicante alla parete stessa quasi del tutto privo di ...
Leggi Tutto
INFUSORÎ
Paolo Enriques
Sono considerati come un sottotipo del tipo dei Protozoi (v.).
Storia. - La scoperta degl'Infusorî si deve ad A. v. Leeuwenhoek (1676) che osservò alcuni animalcula nell'acqua [...] un infusorio ciliato, il succiatoio entra in funzione. Il plasma del ciliato defluisce lentamente attraverso il succiatoio, e si può direttamente constatare una correntedi granuli. Tutto il corpo del ciliato si svuota e il suo contenuto, mediante i ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO e VITALISMO
Giuseppe Montalenti
. La concezione materialistica, monista dell'universo (v. materialismo; monismo) implica l'esclusione di ogni elemento metafisico nell'interpretazione dei [...] può assumere l'aspetto di una vera "forma" (moule intérieur del Buffon) su cui si plasma l'organismo. Anche la la creazione delle grandi teorie trasformiste; e poi la correntedi reazione contro l'idealismo e l'istituzione della filosofia positiva ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
stellarator
〈stèlëreitë〉 s. ingl. [acronimo della locuz. stellar (gener)ator «generatore stellare», in quanto atto a raggiungere nel suo interno una temperatura dell’ordine di quella delle stelle], usato in ital. al masch. – In fisica, nome...