La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] corrente I=80 A alla pressione di 400 mbar. Anche i nanotubi a parete singola sono stati ottenuti con lo stesso metodo. In questo sistema la grande quantità di potenza dissipata riscalda gli elettrodi e il carbonio vaporizza. Si forma così un plasma ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] ' (per es. la corrente elettrica, la correntedi calore, la diffusione, ecc.), le ‛forze' (per es. le differenze di potenziale elettrico, di temperatura, di concentrazione di particelle, ecc.) e la ‛produzione di entropia'.
La sinergetica, invece ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] nel I quadrante, cambiando di segno alla corrente. La correntedi corto circuito è direttamente proporzionale Le linee industriali moderne utilizzano sistemi di deposizione chimica in plasmadi nitruro di silicio. Gli elevati volumi in gioco ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] a pozzi quantici hanno consentito una ulteriore riduzione, di circa un ordine di grandezza, della densità dicorrentedi soglia; tutti i laser attualmente disponibili in commercio sono di questo tipo. Ci si aspetta infine una ulteriore riduzione ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] poiché nel sistema corotante il campo elettrico è nullo. Perciò le linee del campo magnetico coincidono con le linee dicorrente del plasma viste nel sistema corotante. Dalla conservazione della massa e del flusso magnetico segue
B = CnV′, (6)
dove C ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] piccoli diamanti (spesso sintetici) viene fatta passare una correntedi idrogeno e metano gassosi. L'idrogeno è scisso, per azione di un filamento incandescente o di un plasma generato da microonde, in idrogeno atomico, il quale reagisce a sua volta ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] al tempo stesso fragile e pericoloso.
Se, nell’opinione correntedi alcune culture, le donne sono dunque ritenute impure, ciò
E.A. Lenton et al., The human menstrual cycle: plasma concentrations of prolactin, LH, FSH, oestradiol and progesterone in ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] a pochi μm, il che consente di abbassare la correntedi soglia a poche decine di μA e di ottenere griglie planari monolitiche contenenti milioni di dispositivi individuali.
Per quanto riguarda la microcavità di un VCSEL, il suo requisito fondamentale ...
Leggi Tutto
Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] reni. Il trattamento, basato sull'infusione o lo scambio diplasma, ha notevolmente migliorato la severa prognosi di entrambe le forme. Un problema di grande rilevanza clinica è la soglia di piastrinopenia sotto la quale è necessario somministrare ...
Leggi Tutto
Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] restringendo la glottide fino alla chiusura. Tuttavia, la correntedi aria espirata, spinta dal mantice polmonare, riesce a passaggio del calcio nel plasma. La secrezione di calcitonina dipende direttamente dalla concentrazione di calcio nel sangue, e ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
stellarator
〈stèlëreitë〉 s. ingl. [acronimo della locuz. stellar (gener)ator «generatore stellare», in quanto atto a raggiungere nel suo interno una temperatura dell’ordine di quella delle stelle], usato in ital. al masch. – In fisica, nome...