L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] Bisanzio, sebbene di fatto fosse una dipendenza del regno bulgaro, dal quale fu annessa nel Grecia settentrionale e centrale, fino al Golfo di Corinto. Proclamatosi “Re dei Serbi Peć e Gračanica, questa corrente pittorica affiancò ai temi tradizionali ...
Leggi Tutto
Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma prevalenza di fondali bassi o medi. I g. si distinguono a seconda delle cause determinanti e delle forme [...] velocità, che in superficie è di 3-4 nodi, è ben avvertibile fino a profondità di 300 m e oltre. La portata della correntedel G. è enorme: raggiunge gli 80 milioni di metri cubi al secondo, circa 20 volte superiore a quella convogliata al mare in un ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...