La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] anche ad una memoria austriaca, che invitava Venezia a difendere il golfo dalla flotta nemica (78).
Nello stesso tempo i preparativi della centralistica del potere. Non solo l'assemblea generale del patriziato fu messa al corrente soltanto all ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] fatto a mano, con scanalature sotto l'orlo, corrente all'inizio del I millennio a.C., che è noto anche da in Turchia, a 20 miglia da Finike, che chiude a occidente il Golfo di Adalia.
Nelle acque prospicienti C.G. è stato scavato nel 1960, ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] foro, la basilica, l'arco. L'intenso uso del trapano corrente scava solchi che delimitano le forme creando forti chiaroscuri i primi tre secoli della nostra era, quelle identificate nel Golfo di Hammamet arrivano sino al periodo vandalo e bizantino. È ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] in occasione della terza guerra punica: "Cartagine si trova in un golfo, su una penisola aggettante, il cui perimetro è per la maggior libri punici".
L'apertura del mondo libico alle correnti economiche e culturali del Mediterraneo e il suo ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] quella venata di bianco, dalla valle dell'Indo attraverso il Golfo Persico). Quanto all'agata, è rara nelle tombe reali ma fiori, uccelli, e linee sinuose di «corrente d'acqua» ed erbe.
Con l'introduzione del buddhismo, a partire dal VI sec., le ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] muco d'alga o al golfo di mare ancora ignaro di dolorosa individuazione. La lirica del portoghese - e plurilingue - Pessoa di F. Fortini), in ‟Nuova corrente", 1967, 41, pp. 69-84.
Petronio, G., Quadro del Novecento italiano, Palermo 1976.
Pollmann, ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] stabilita con i riti di capodanno attestati nel golfo Saronico per l'avvento del pesce. Come simbolo di fertilità essa è stata , ne accentuavano il rilievo del diritto. Il tipo monetario tardo-sasanide rimase corrente per circa mezzo secolo dopo ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] despotato di Epiro, che si estendeva dai confini del territorio di Durazzo al golfo di Corinto.
Nel 1210, sentendosi minacciato dall' a limitare i poteri del podestà. Il primo di questi, almeno nell'interpretazione più corrente, è un editto dell ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] rappresenta l'attitudine di un materiale ad essere attraversato dalla corrente elettrica ed è misurata in S/m. L'intervallo entro questo campo si segnalano alcune recenti prospezioni francesi nel Golfodel Leone e americane nel Canale di Sicilia, con ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] Poco dopo ne accenna Ibn Hawqal (fine del sec. X), il quale nomina il ǧum al-Banadaqīn cioè 'golfo dei Veneziani' (36), mentre Edrisi ( si tenga presente ad es. fògola 'grotticella con corrente d'aria fredda ove si mettono in fresco latticini' ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...