MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] verso il 2000 a. C. la città di Ur, vicina al Golfo Persico, era il porto di ingresso di una materia prima importante per a fini economici (come lo sfruttamento delle correnti, o del differenziale termico tra acque superficiali e profonde) nonché ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] abolizione dell'aggettivo (sostituito dal nome epitetante, ‟donna-golfo") e dell'avverbio, esso contribuiva a uno stile a livello della sovrastruttura, una propaggine del decadentismo, una corrente il cui antinaturalismo è di origine schizotimica ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] che ne parlano e che risultano al corrente anche del grande rinnovamento tardoquattrocentesco e primocinquecentesco dell'edilizia , verso il golfo di Venezia, la perpetuità dell'imperium maritimum della Serenissima (215).
Venezia, del resto, non ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] assieme con le acque correnti incanalate, ne assicurano la città e, presso la medesima, il golfo adriatico e parimenti il fiume [il Tartaro pp. 257-296; Mario Denti, I Romani a nord del Po. Archeologia e cultura in età repubblicana e augustea, Milano ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] i fiumi che scendono dalle Alpi e il loro sbocco nel golfo Adriatico (366). L'equilibrio è di fatto fragile e il compromesso e dalle correnti rinforzano le spiagge erose dalle onde, i banchi da esse formate ostruiscono le aperture del litorale. La ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] ancora del tutto chiara. In generale, siti H. sono presenti dalla valle del Wuerjimulun, a nord, alla linea che unisce il golfo di il 2000 a.C.
Prima dell'adozione della definizione corrente, i resti culturali S. erano stati denominati come cultura ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] atto per sfruttare gli elementi naturali (onde, vento, corrente) e le capacità personali nel governo di una barca a stretti, gli australiani hanno accettato un'interpretazione elastica del Deed of Gift. Nel golfo di Hauraki, nel marzo 2003, la barca ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] è l'impatto reale delle correnti artistiche orientali (o italiane, le Arae Philenorum sul Golfo della Sirte e datato nel 1954-56 da R.G. Goodchild. Presenta una fase di impianto del V secolo con un'aula stretta e lunga divisa in tre navate da ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] si ripetono, con puntate saracene fino alle acque istriane, al golfodel Quarnero, e con un nuovo smacco per la flotta venetica che Esisteva tutta una conflittualità per così dire corrente che gli instabili equilibri dell'epoca proponevano ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] elementi si pongono peraltro non del tutto al di fuori delle principali correnti di sviluppo dell'area egea, ..., cit., I, 2, pp. 315-321 ; ead., Recenti scoperte di epoca minoica nel Golfo di Sitia, in Seminari I.S.M.E.A., III, Roma 1990, pp. 110 ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...