• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
577 risultati
Tutti i risultati [577]
Geografia [111]
Storia [91]
Archeologia [78]
Arti visive [64]
Geografia umana ed economica [44]
Storia per continenti e paesi [41]
Europa [41]
Diritto [41]
Temi generali [39]
Asia [35]

SPITSBERGEN

Enciclopedia Italiana (1936)

SPITSBERGEN (A. T., 3 bis) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Roberto ALMAGIA Arcipelago artico, situato a circa 500 km. dalla costa settentrionale della Norvegia, fra 76° 28′ e 80° 50′ [...] notevole contrasto climatico fra le coste occidentali e le orientali. Le prime sono ancora raggiunte da una ramificazione della Corrente del Golfo, la quale tuttavia non investe la punta meridionale, ma si approssima all'arcipelago press' a poco alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPITSBERGEN (2)
Mostra Tutti

ANTARTIDE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Dallo svolgimento dell'Anno Geofisico Internazionale (1957-58) la conoscenza scientifica dell'A. è andata aumentando a dismisura. L'oceanografia è quella che più ha beneficiato degli studi e delle ricerche [...] studiare e da interpretare. I sovietici hanno scoperto l'esistenza di un'enorme corrente che circonda l'Antartide. Questo fiume oceanico è molto più possente della corrente del Golfo. Largo circa 2000 km, va da ovest a est attraverso il Pacifico, l ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – AMERICA MERIDIONALE – PENISOLA ANTARTICA – CORRENTE DEL GOLFO – EPOCHE GEOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTARTIDE (10)
Mostra Tutti

FÆRØER

Enciclopedia Italiana (1932)

Nel dialetto locale: Føroyar o Førjar, "isole delle pecore". Gruppo d'isole appartenenti alla Danimarca, site fra 61°20′ e 62°24′ di lat. N. e 6°15′ e 7°11′ di long. E. Il gruppo, composto di 18 isole, [...] i cui emissarî formano cascate. Lungo le coste, si trovano molte caverne caratteristiche. Il clima, a causa della vicinanza della Corrente del golfo, è temperato, ma incostante e burrascoso. Gl'inverni sono miti, e il mare e i canali sgombri, perciò ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE DEL GOLFO – MAR DI NORVEGIA – PRECIPITAZIONI – CARBON FOSSILE – TEMPERATURA

OULU

Enciclopedia Italiana (1935)

OULU (in svedese Uleåborg; A. T., 68) Umberto TOSCHI Città capoluogo della più settentrionale e più estesa provincia della Finlandia. Si trova a 65° 1′ lat. N. e 25°30′ 30′′ long. E. sulla costa del [...] paese è quindi continentale e notevolmente rigido. Nell'inverno, per il beneficio che le ultime propaggini della Corrente del Golfo portano alla costa artica, le temperature decrescono dal sud e dal nord, dai - 6° e -7° di media, sino a -15° in un ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE DEL GOLFO – GUERRA DI CRIMEA – GOLFO DI BOTNIA – CHIESA LUTERANA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OULU (1)
Mostra Tutti

LOFOTEN

Enciclopedia Italiana (1934)

LOFOTEN (A. T., 61-62) Hans W. Ahlmann Arcipelago della Norvegia nordoccidentale, situato a NO. del Vestfjord. Esso comprende, tra le altre, le seguenti isole: Vågöy o Östvâgöy (6339 ab. nel 1929), Gimsöy [...] , sull'isola di Vestvågöy, raggiunge i 1200 m. s. m. Quando l'aria calda proveniente dalle acque della Corrente del Golfo passa sulle Lofoten, diretta verso l'Europa, si formano grandi quantità di brina. La catena montuosa è profondamente intagliata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOFOTEN (1)
Mostra Tutti

MIAMI

Enciclopedia Italiana (1934)

MIAMI (A. T., 145-146) Piero Landini Città della Florida (Stati Uniti), capoluogo della Dade County; è situata sulla sponda occidentale della Biscayne Bay (lunga circa 50 km. e larga da 4 a 12 km., separata [...] al continente nella sezione settentrionale). Fondata alla fine del secolo scorso alla foce del Miami River, ha un clima tipicamente tropicale marittimo, influenzato dalla Corrente del Golfo, con medie annuali di 23°-24°, medie minime invernali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIAMI (2)
Mostra Tutti

SAVANNAH

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVANNAH (A. T., 145-146) Piero Landini Città dello stato di Georgia (Stati Uniti), capoluogo della Chatham County; è situata sulla sponda destra del fiume Savannah, a circa 39 km. dall'Oceano Atlantico; [...] fu fondata nel 1733. Ha un clima subtropicale, sul quale influisce la Corrente del Golfo, con una temperatura media annua di 180,8; inverni tiepidi (11°,1), estati calde (27°,2), con massimi e minimi assoluti accentuati. La piovosità è abbondante ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVANNAH (1)
Mostra Tutti

ACQUA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi. Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O. Acqua in natura. L'acqua [...] scritti lungo le curve rappresentano valori del PH, che si riferisce al passaggio dal Golfo di Guascogna a Tripoli passando, ne scoraggiò, ma congegnò dei molini attivati dalla corrente del Tevere. Invano i Goti si studiarono di rovinarli buttando ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – REAZIONE DI DOPPIO SCAMBIO – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – PERMANGANATO DI POTASSIO – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUA (17)
Mostra Tutti

Oceanografia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Oceanografia EEmer Steemann Nielsen Henry Charnock Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen Oceanografia fisica, di Henry Charnock Oceanografia biologica SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] quali aria fredda (per esempio da Terranova) scorre su un tratto di oceano caldo (la parte settentrionale della Corrente del Golfo). Risulta anche che in queste aree hanno origine molte depressioni atmosferiche di media latitudine e che quindi esiste ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI PARZIALI – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE

Migrazioni

Enciclopedia del Novecento (1979)

Migrazioni Bruno Paradisi Otto von Frisch di Bruno Paradisi e Otto von Frisch MIGRAZIONI Migrazioni umane di Bruno Paradisi sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] loro forma piatta e allungata prendono anche il nome di larve fogliformi; essi vengono presi e trasportati dalle correnti marine. La Corrente del Golfo li porta così, in circa tre anni, fino alle coste europee. Qui raggiungono un'ulteriore fase della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Migrazioni (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
golfo
golfo gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
corrènte³
corrente3 corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali