Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] l'insieme delle opere portuali, oggi sommerso nelle acque delGolfo di Oristano, ma individuato dall'Ist. Geografico Militare di a carreggiata corrente fra due alte spallette. A tratti le strade si slargano in piazzette. Il livello del loro piano è ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] campo, fu a capo del distretto di Rossano. Ebbe poi il comando della difesa della riva sinistra delgolfo di Napoli e dal marzo al giorno in cui ho finito di scriverli (nel corrente novembre del 1832) non che varie fasi della mia carriera militare, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] del generale Jean-Baptiste Jourdan gli fu affidato il comando della riva sinistra delgolfo di Napoli.
Il 24 febbraio del I, f. 73; f. 75; parte II, f. EXLII, inc. 39; Pandetta corrente, f. 9644; (sez. militare) Riviste antiche, f. 128, f. 84; Napoli ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (Λῆμνος, Limnos)
L. Bernabò-Brea
Red.
Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] secoli.
A N di Efestia, in località Chloe, sulla sponda E delgolfo di Purnià, fu identificato e scavato dalla Scuola Italiana (1937-39) il di una collina scoscesa sul mare. Un muro corrente sull'alto della collina lo proteggeva da sguardi profani ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giuseppe
Gino Benzoni
Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622.
Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] mano nemica, fa bruciare la galera di supporto, mentre, per non essere trasportata dalla corrente, s'incatena alla sua nave la galea del capitano delgolfo Francesco Morosini, il quale, però, cade colpito da una moschettata e con lui muore, annegato ...
Leggi Tutto
Carlo II d'Angiò, re di Sicilia
Raoul Manselli
Figlio di Carlo d'Angiò e della sua prima moglie Beatrice di Provenza, nacque nel 1248.
Principe di Salerno, dopo la conquista da parte del. padre del [...] napoletana contro quella siculo-aragonese, venne sconfitto al largo delgolfo di Napoli, da Ruggero di Lauria e fatto come dice il Compagni (III 16) raccogliendo una voce, certo corrente ai suoi tempi, ma non confermata dai documenti. Questo episodio ...
Leggi Tutto
KALYDON (Καλυδών, Calỳdon)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città etolica, già di omerica menzione, situata all'ingresso delGolfo di Corinto, identificata dal Leake (North. Gr., iii, 543 ss.) nella odierna [...] in stucco ed una fattura un po' sommaria giustificata dalla loro collocazione in alto. Essi sono espressione di una corrente classicheggiante attica del I sec. a. C. A tale data è stato recentemente riportato tutto l'heròon, attribuito in un primo ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] scienza e si teneva al correntedel progresso che andava compiendo".
La carriera scientifica del D. iniziò a Parigi intorno ossa dello scheletro di una balena catturata nel golfo di Taranto, sulla saliva del Dolium galea e di altri Molluschi, sui ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo Auria
Gennaro Borrelli
Nacque, secondo la tradizione, a Palermo nel 1670; fu pittore di architetture e rovine scenograficamente impaginate, di vedute reali e ideate. Le opere del C. si [...] con Giacomo del Po e Nicola Massari, rispettivamente figurista e paesista, assertori della corrente "bizzarra".
Uscito spazio atmosferico nella chiara ed annuvolata aria mattutina delgolfo e del fiume, mentre nelle lontananze si dissolvono le ...
Leggi Tutto
ŚIŚUPĀLGARH
G. Verardi
Centro fortificato nell'Orissa (India), che costituisce uno degli insediamenti - il più antico a noi noto - della grande area urbano-templare di Bhuvaneshvara, odierna capitale [...] ceramica di derivazione mediterranea diffusa nel Deccan e nelle zone costiere delGolfodel Bengala tra il I sec. a.C. e il I di Udayagiri, Lalitagiri e Ratnagiri), qui controllati dalla corrente dei Pāśupata. All'insediamento di Ś., abbandonato nel ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...