Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] Chiesa, edita da Vallardi). Figura di riferimento della corrente integrista, che giunse a entrare in duro contrasto con S. Ferrari, Vaticano e Israele dal secondo conflitto mondiale alla guerra delGolfo, Firenze 1991, p. 40.
59 Cfr. A. Melloni, L ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] verso est era facilitata, d'altra parte, da una corrente di superficie che dallo stretto arrivava fino alla Tunisia. Dopo la costa occidentale delGolfo Persico e che era affiancata da una via terrestre. La zona delGolfo Persico e del Mar Rosso ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] quattro zone agrarie: settentrionale, centro-occidentale, meridionale e orientale. Nella prima area, grazie all'azione delle correntidelGolfo che mitigano il clima, i confini della cerealicoltura si spostano molto a nord. L'orzo costituisce il ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] bande, linee ondulate, denti di lupo, catene di S correnti e i primi motivi fitomorfi orientalizzanti), è la produzione (edd.), Prima di Pithecusa. I più antichi materiali greci delgolfo di Salerno (Catalogo della mostra), Napoli 1999, pp. 13 ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] di 700 mm e nelle regioni paludose della Costa delGolfo o nelle foreste meridionali, dove le precipitazioni annue potevano punti del tratto iniziale presenta un preciso tracciato a zig-zag per ridurre la velocità del flusso di corrente, mentre ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] a quello che parte dall'invasione irachena del Kuwait alla cosiddetta guerra delGolfo (1990-1991), fino alle guerre famoso politologo americano, Samuel P. Huntington, l'interpretazione corrente dei conflitti post-bipolari come guerre etniche e di ...
Leggi Tutto
Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] l’aumento del prezzo del petrolio ha rafforzato lo spostamento degli equilibri economici, aggiungendo i Paesi produttori delGolfo alle aree per i prossimi decenni almeno fino alla metà del secolo corrente.
È possibile formulare ipotesi in base alle ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] a due filoni dell’arte repubblicana stessa: la corrente veristica (rughe evidenti, orecchie a sventola) (lat. Turris Libysonis) costiera della Sardegna settentrionale, all’interno delGolfo dell’Asinara. Ha origine da una colonia dedotta da Cesare ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] orizzonte ma anche i presupposti. È venuta prima (1991) la guerra delGolfo, poi la disgregazione della Iugoslavia, che ha prodotto tra il 1991 Si prenda il caso dell’Egitto: per una corrente culturale, ostile a suo tempo al panarabismo nasseriano, ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] L’ultimo decennio del 20° sec. era cominciato con l’invasione irachena del Kuwait (ag. 1990) e la prima guerra delGolfo (1991), fabbricare i condensatori che regolano il flusso di corrente nei circuiti integrati, presenti in tutti i prodotti ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...