Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] delle statue equestri romane si oppone a questa corrente ellenistica, riallacciandosi in forme diverse alla scultura classica . Al relitto di Mahdia dobbiamo aggiungere soprattutto quello delgolfo di Juan-les-Pins in Provenza.
Questa continuità ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] materiale si assiste, soprattutto nell'Età del Bronzo Finale, a una forte corrente di importazioni di oggetti metallici e soprattutto nel Nuraghe Antigori di Sarroch, situato all'estremità O delgolfo di Cagliari - e centro-orientale ed è noto che la ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] che gli consente, non ostacolato dalla corrente costiera discendente, di spingersi molto a 1-14; Antonio Stefanon, Nuove possibilità di studio sull'evoluzione della costa delGolfo di Venezia, in AA.VV., Mostra della Laguna Veneta, Venezia 1970, ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] abbondante ceramica dipinta pregiata, ma anche di uso corrente. Uno studio di L. Vagnetti del 1999 elenca ben 78 siti in terra complessa riscontrabile nell’abitato. Da Scoglio del Tonno e da altri siti delGolfo di Taranto (Porto Perone, Saturo, ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] , un po’ estranea, diversa, lontana dal sentire correntedel paese, sostanzialmente poco assimilabile. Qualcuno l’aveva anche dominare il mare adriatico, gran lago italiano».
Non più golfo di Venezia, ma «lago italiano». Il recupero della storia ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] materiale si assiste, soprattutto nell’età del Bronzo Finale, a una forte corrente di importazioni di oggetti metallici e legati nel nuraghe Antigori di Sarroch, situato all’estremità occidentale delGolfo di Cagliari – e centro-orientale ed è noto ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] succedono i mutamenti - è entrato in uso, nel lessico corrente, il termine ‛turbocapitalismo'. Pertanto, la dimensione spazio-temporale blu' dell'ONU - come nella ‛crisi delGolfo' seguita all'invasione del Kuwait a opera dell'Iraq e nella ‛crisi ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] organismi sovranazionali48. Se dunque fino alla prima guerra delGolfo la lotta per il riconoscimento e la tutela ‘nazionalismo zelota’ del presidente scorrere parallelo rispetto al fiume del neoconservatorismo americano, corrente di pensiero che ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] commerciale di Halmyros, da Demetriade - al centro delgolfo di Volo - si avviava l'esportazione tessalica. Percorrendo lotta per le investiture, va da sé che l'ambiziosa corrente di traffici marittimi con Bisanzio e con i territori musulmani ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] di farne parte; all'interno si sono rafforzate le correnti ostili all'integrazione o preoccupate dai suoi costi sociali. Consiglio fu trasferito dal Cairo a Tunisi. Ma la guerra delGolfo, più tardi, mise in evidenza ancora più chiaramente i contrasti ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...