La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] e facilitare così i rifornimenti.
Tra le altre derrate di consumo corrente, il vino, l'olio e il sale sono oggetto di quattro galere, due delle quali vanno a unirsi alla flotta delGolfo, una sorveglia Negroponte e la quarta vigila su Candia e ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] capi di spesa, stante l'imperfetta conoscenza del loro andamento corrente, per non parlare della difficoltà di prevedere l'inizio dell'attività regolare di una squadra del "golfo" (e una delibera del 1278 obbligò i patroni all'Arsenale a tenere ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] orientale della baia: l’accumulo di detriti trasportati dal fiume ha sensibilmente ridotto le dimensioni delgolfo e mutato il corso delle correnti, che hanno dapprima favorito l’unione delle isole e successivamente saldato l’arcipelago gaditano alla ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] di un palazzo del periodo fatimide ad Adjdabiya, centro carovaniero sul lato orientale delGolfo della Sirte.
Sicilia tipo. Altri elementi, già ritenuti caratteristici delle abitazioni correnti dell'area ispano-musulmana, quali la sala rettangolare ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] l'esistente e i bisogni, di essere tenuti al corrente d'ogni movimento o variazione; dall'altro, spesso con borghi: ma la consistente presenza urbana lungo le coste del "Golfo", le stratificazioni della storia, i segni nei monumenti costruiti ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] avanzata, collegato con numerosi reperti di monete in gran parte correnti in Europa nel sec. 12°, con un sigillo di papa meridionale delgolfo di Alessandretta, faceva da approdo per il dominio templare. L'accordo del 1152 tra il Maestro del Tempio ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] stato abbastanza inadeguato delle indagini e delle prospettive correnti pare esigerla.
Quella della città di Venezia costituì squadra, il capitano delgolfo Barbaro. Questi si ribellò al proprio provveditore Badoer nel luglio del 1656, non sopportando ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] scavi hanno consentito il rinvenimento di grandi quantità di oggetti sia correnti che esotici, tra cui rame e selce, provenienti da .C.; un modello analogo è osservabile sulla Costa delGolfodel Messico, con la formazione di piccoli villaggi che ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] poi proseguito la sua navigazione all'interno delgolfo di San Lorenzo, lungo la costa del New Brunswick, e quindi si sarebbe la sosta in una terra soggetta al Portogallo, le correnti contrarie e le bufere dell'inverno australe resero vani i ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] L'area thailandese. - Il dominio del Funan si era esteso alle regioni costiere delgolfodel Siam e, in particolare, alla contemporaneamente alla scuola di Dvāravatī si sviluppa una corrente artistica legata alla produzione di Śrīvijaya. A questo ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...