GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] Archivi del seminario e della curia vescovile di Bergamo, l'Archivio segreto Vaticano e l'Archivio corrente della S. Ferrari, Vaticano e Israele dal secondo conflitto mondiale alla guerra delGolfo, Firenze 1991, ad ind.; M. Manzo, Papa G. vescovo ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] della piccola bronzistica, sono di serie e di fattura corrente, pur con qualche eccezione (notevole un piccolo busto di di Greci trasferiti da distretti vicini, localizzabili su entrambe le sponde delgolfo di Corinto (Paus., VII, 18, 6-7, ove però ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] alla corrente espressionista, propria del III sec., alla corrente plebea, e alla correntedel classicismo che avvenivano per la duplice via marittima del Mar Eritreo: da una parte, attraverso i porti delGolfo Persico (soprattutto Spasinu Charax) e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] che ne regolava circolazione e deflusso. A una corrente artistica che apre a formulazioni innovative, sia formali di indagini e restauri. Prima dello scoppio della prima guerra delGolfo (1990-91), il Centro Scavi e Ricerche Archeologiche di Torino ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] concetto di storia vigente alla metà del Quattrocento e alle idee correnti sull'origine della città dovette suonare paura talvolta raduna, talaltra disperde), nell'estremo seno delGolfo Adriatico, e vi presero possesso di certi isolotti desolati ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] accettando la manomissione del territorio, l'esclude perentorio pel dominio delGolfo, costitutivo della libertà "modo facilissimo di convertire la valuta di banco in valuta corrente". Se un Geminiano Montanari, nel 1683, col "trattato mercantile ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] dagli scavi e nelle prospezioni effettuate di recente nell'area delgolfo da Chelbi); in Tripolitania, nella Libia occidentale, a sotterraneo che, sin dall'età tolemaica, dotava le case di acqua corrente. Dopo il 365 d.C. il sistema cadde in disuso ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] benedizione del medesimo patriarca, Alvise Sagredo, ed era l'anno della conquista di Patrasso, Lepanto, Rumelia e delgolfo di l'incenso" (85). Comunque David non era forse al corrente che la gloriosa galleria di teste coronate posta sulla gotica ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] di bello che l'Arsenale [...], la riputazion delGolfo è perduta [...], abbiamo ancora un poco di scudi" (a Venezia lo scudo valeva circa il 20% più del ducato valuta corrente), "ma alfine sono pochi" (cf. Bernardo Nani, Conversazioni istoriche ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] che è insito nella periodizzazione tradizionale. Allo schema corrente ci si atterrà invece per il punto di anche la carriera di un Pietro Canal si svolge fra un capitaniato delGolfo, le podesterie a Serravalle e Treviso, l'assedio di Zara (Laura ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...