ZUIDERZEE (A. T., 44)
Fd. C. Witschey
H. Wortman
Lo Zuiderzee è un mare interno, penetrante fin nel cuore dei Paesi Bassi. Una fila di isole lo separa dal Mare del Nord, con cui comunica mediante varî [...] in golfo di acqua salsa, in cui si riversavano l'IJssel e qualche altro corso d'acqua di minore importanza.
Verso la fine del sec e molto somigliante al Kom.
La correntedel flusso di marea del Mare del Nord entra nello Zuiderzee per i canali ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO (A. T., 95-96)
Giovanni PLATANIA
Umberto TOSCHI
Si designa con questo nome quel complesso di mari compresi tra le varie terre dell'Insulindia (Mar di Giava, della Sonda, [...] , fanno abbassare la salsedine. Nello Stretto di Malacca, nel Golfodel Siam e in quello del Tonchino essa è spesso inferiore al 30‰.
Correnti. - Le correnti superficiali del Mediterraneo Australasiatico sono causate dai monsoni, dalle maree, da ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI SETTORIALI
Claudio Giovanardi
Con l. s. s'intende una varietà funzionale della lingua comune utilizzata da determinati gruppi socioprofessionali per esprimere e comunicare contenuti, nozioni, [...] Talvolta la sigla è fatta coincidere con una parola di uso corrente o con un nome proprio, tanto che non è riconoscibile a esempio è tratto da una cronaca sulla Guerra delGolfo comparsa nel quotidiano la Repubblica del 26 febbraio 1991, p. 8: "[La ...
Leggi Tutto
ITACA (gr. 'Ιϑάκη; volg. Θιάκι; A. T., 82-83)
Doro LEVI
*
La più piccola, dopo Paxo, delle Isole Ionie (93 kmq.), situata a NE. di Cefalonia, da cui la divide il Póros Ithákēs. Consta di due masse montuose [...] in tempi preistorici nell'arcipelago opposto all'ingresso delGolfo di Corinto d'una potenza marinara e commerciale assai Itaca, Dulichio, Same e Zacinto; secondo l'opinione corrente sarebbero in realtà solo tre isole, perché Dulichio avrebbe ...
Leggi Tutto
STAZIONI zoologiche e di biologia marina
Silvio Ranzi
Verso la metà del secolo XIX l'interesse per gli studî zoologici e biologici crebbe grandemente per l'influenza che, sul pensiero dell'epoca, ebbe [...] ha particolare rinomanza non solo per la ricca fauna delgolfo e per l'organizzazione onde fornire animali in Sanzo, valorizzando le condizioni idrografiche dello stretto e le correnti che portano animali di profondità in superficie rendendone così ...
Leggi Tutto
QUARNARO (anche Quarnero o Carnaro, forse da *'cavernariu "golfo delle grotte"; A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
In senso lato la denominazione di Quarnaro si riferisce a quel golfo dell'Adriatico che [...] di Fiume comunica col mare aperto. Vi sono inoltre delle correnti costanti, la principale delle quali giunge nel Golfo di Fiume attraverso il Canale del Maltempo; un ramo minore penetra per il Canale di Veglia, s'unisce al primo e insieme escono ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di
Pasquale Coppola
(XXXII, p. 958; App. II, II, p. 929; III, II, p. 868; IV, III, p. 543)
Dopo la sottoscrizione degli accordi di pace tra Egitto e Israele (marzo 1979), una nuova cospicua [...] attraverso il canale è aumentato del 3,9% rispetto all'anno precedente a causa della Guerra delGolfo, mentre il traffico mercantile ( −11%). Resta dominante la corrente in direzione nord, che rappresenta il 60% del movimento delle merci: i transiti ...
Leggi Tutto
SIRTI (Grande e Piccola Sirte; A. T., 105-106)
Attilio Mori
Col nome di Sirti, derivato dalla geografia classica, si usano indicare le due grandi insenature che la costa settentrionale dell'Africa presenta [...] estesa è la Piccola Sirte (Syrtis Minor) detta anche Golfo di Gabes dalla città tunisina che ne occupa il fondo Lo stabilimento (o l'ora) del porto è di 2 o 3 ore, la declinazione magnetica di 2° 12′ ovest. Una corrente d'intensità variabile tra i ...
Leggi Tutto
LIGURE, MARE (A. T., 24-25-26)
Giovanni Platania
È quella parte del Mediterraneo che bagna la costa italiana dal confine francese alla Toscana. Esso comunica col Mare Balearico per l'ampia bocca tra [...] forma un grande arco con la concavità rivolta a S., il Golfo di Genova, ed è diviso dal porto di Genova in due la Nao, in Spagna. Lo stabilimento del porto è tra 8h e 9h (meridiano dell'Etna).
La corrente litorale segue l'andamento della costa: ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] , la velocità di 4 nodi di una corrente a NE. (fig. 2).
La risultante del parallelogramma costruito sui due vettori AC, AD voce si rimanda anche per ciò che riguarda la navigazione nei golfi, seni e baie). Il principio di libertà di navigazione nell ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...