POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] anni Ottanta è stata l'ultima manifestazione di questa corrente di pensiero. Più in generale, espressione di queste , e tutto il mondo nella crisi delGolfo Arabico causata dall'invasione irachena del Kuwait dell'agosto 1990). Esse continueranno ad ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] si siano verificati fattori avversi (aumento del prezzo del petrolio, Guerra delGolfo, crisi generale dell'industria, ecc.) di leghe, cioè di miscele di polimeri di corrente produzione, anziché ricercare nuovi composti, che comportano maggiore ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] In alcuni casi la massa fusa viene attraversata da una corrente di aria compressa per eliminare le sostanze organiche, lasciando sono: in America le saline della Baia di S. Diego e delGolfo di S. Francisco in California; in Europa le saline spagnole ...
Leggi Tutto
SEMITI
Giorgio Levi Della Vida
. I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] dell'Altipiano Iranico affacciantesi sulla valle del Tigri e dalla costa occidentale delGolfo Persico; a S. dalla costa dell sedi attuali, rispettivamente in Africa e in Asia. Le correnti migratorie semitiche le quali, in un'epoca sempre remota ma ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] poi verso la Malesia. L'emigrazione dal Pakistan verso paesi delGolfo Persico è stata esigua. Il flusso di cinesi verso la definitivo e che quest'ultimo è più frequente nella corrente transoceanica, è chiaro che il perdurare di squilibrî di ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] consumi: le particolari caratteristiche dei motori elettrici a corrente continua, con elevate coppie allo spunto, consentono energia fossile mai riscontrate e benché la Guerra delGolfodel 1992 abbia dimostrato che anche situazioni di crisi estrema ...
Leggi Tutto
SEPOLTURA (dal lat. sepultura, da sepultum, supino di sepelire, seppellire; fr. sépulture; sp. sepultura; ted. Begräbnis; ingl. sepulture)
George MONTANDON
Agostino TESTO
Le numerosissime modalità [...] praticava abbondantemente l'incinerazione (era già di uso corrente nella civiltà etrusca, per quanto meno abituale che frequenti, in quello p. es. degli indigeni Kai (retroterra delGolfo di Huon della Nuova Guinea) che mangiavano il cervello dei ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] esponente dell'ala riformista del clero sciita, S.M. H̱atamī, nel 1990, la corrente più radicale ha preso Ḥusayn nella prima guerra delGolfodel 1991. I due eventi hanno alimentato la convinzione dell'imminente arrivo del Messia nella Terra Promessa ...
Leggi Tutto
TEXAS (A. T., 143-144)
Piero LANDINI
Henry FURST
Il più vasto degli stati della confederazione nord-americana, situato tra 25° 51′ e 36° 30′ di lat. N. e 93° 31′ e 106° 38′ di long. O., confinante [...] km. nel 1933, da numerosi porti, situati lungo le coste delGolfodel Messico, che si possono raggruppare nei tre distretti di Sabine (Sabine malgrado l'opposizione degli antischiavisti, una corrente americana favorevole all'annessione; e malgrado ...
Leggi Tutto
ROSSO, MARE (lat. antico Sinus Arabicus; A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Roberto ALMAGIA
Francesco VERCELLI
Tipico mare mediterraneo tropicale, compreso fra i paralleli 3° e 12° 40′ N., e i meridiani [...] zona centrale le misure italiane escludono la presenza di correnti trasversali, ripetutamente attribuite a quella zona. E per il Golfo di Suez precisano il regime tipico nei varî settori delgolfo, constatando come l'osservazione confermi i risultati ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...