di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] comunità sunnita libanese con l’Arabia Saudita e i paesi delGolfo, dall’altro, non potevano che riverberarsi sul paese dei cedri rigidi monoteisti wahhabiti contro fautori del culto duo decimano (corrente maggioritaria dello sciismo), ritenuto ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] che non richiedono immobilizzi di capitale ma solo costi correnti. La tendenza alla riduzione dei costi fissi in carica petrolchimica e gli impianti sono concentrati nell’area delGolfodel Messico, dove vi è una forte produzione di greggio ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] 27 marzo 2003, contro la seconda guerra delGolfo).
Nonostante il moltiplicarsi di vari impegni non letterari -33, pp. 5-33; Lettere italiane, LVII (2005), pp. 17-48; Nuova corrente, LIV (2007), f. 140.
Cataloghi e iconografia: M. L., L. Sampaoli. Il ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] , con il trasferimento dalle Grazie alla sponda opposta delgolfo di La Spezia, alla Serra di Lerici, dove , n. 18 (2° semestre) Scritture contemporanee: G. G., in Nuova corrente, XLIV (1997), 120 (luglio-dicembre); Metti in versi la vita. La figura ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Bert Klandermans
di Bert Klandermans
Definizione del concetto
Il pacifismo è un movimento sociale che si batte per la realizzazione della pace perpetua e contro l'uso della violenza, in particolare [...] Successivamente dal pacifismo religioso si sviluppò come corrente separata un pacifismo laico di orientamento riformista degli anni ottanta) e la quarta, infine, contro la guerra delGolfo (all'inizio degli anni novanta). I movimenti di protesta di ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato [...] si è seduto Hashemi Rafsanjani, a capo della corrente dei cosiddetti ‘tecnocrati’ che, pur muovendosi all’ alcuni paesi confinanti. In particolare, parte del giacimento di South Pars – al largo delle coste delGolfo Persico – è conteso tra l’ ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] ci autorizzano a farne senz'altro un esponente della corrente degli spirituali, come pretese A. van den Wyngaert, qui ripartì nel 1291 puntando verso Hormuz seguendo poi la rotta delGolfo Persico e dell'Oceano Indiano, poiché la guerra in corso tra ...
Leggi Tutto
COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] . Il C. si inseriva così in quella corrente naturalistica ottocentesca, che ampliava l'interesse strettamente sistematico fauna marina, allo studio dei Crostacei, Molluschi, Tunicati delgolfo di Napoli, di Taranto, della Sicilia e di Pantelleria ...
Leggi Tutto
MATTARELLA, Bernardo
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Castellammare delGolfo, presso Trapani, il 15 sett. 1905 da Santo e Caterina Di Falco, primo di sette figli.
La famiglia, di modeste condizioni sociali, [...] Pier Santi (Castellammare delGolfo, 24 maggio 1935 - Palermo, 6 genn. 1980), attivo in gioventù nell’Azione cattolica, laureato in giurisprudenza, svolse anch’egli attività politica nella DC e fu vicino a G. La Pira e alla corrente di Moro. Eletto ...
Leggi Tutto
Castiglia
Vito Tirelli
. L'accenno al regno di C. in Pd XII 53-54 funge da puro riferimento geo-politico e serve a meglio localizzare topograficamente Calaruega (Calaroga), città natale di s. Domenico.
Dopo [...] regione della Vecchia C., le cui coste formano parte delgolfo di Guascogna. Ma la simbologia araldica che egli " Convivium " XXVII [1959] 641-657).
Del resto, alla genericità di un'opinione corrente e alla cristallizzazione di una presa di coscienza ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...