Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] a vent’anni di guerra civile in Mozambico.
PUB
La Prima guerra delGolfo (1980-88), per esempio, combattutasi fra Iraq e Iran, è stata regioni del sud di questo grande paese.
Europa secolarizzata; il resto del mondo no
Esiste una corrente di ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] dell’Asia occidentale, in particolare la regione del Medio Oriente e delGolfo Persico.
La prima e più naturale di ripresa della crescita segnata nel 2010.
Anche il conto delle partite correnti, a partire dagli anni Ottanta in poi, è stata in ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] quella dell’Asia occidentale, in particolare la regione del Medio Oriente e delGolfo Persico.
La prima e più naturale di queste direttrici sostenuto dalla corrente dei neocon (i neo-conservatori), materializzatosi con l’intervento in Iraq del 2003.
...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] spazio coperto dove si può passare la notte - e anche, nell'uso corrente moderno, una stanza all'interno della c. -; la seconda, che ha , un importante centro mercantile che fiorì sulla costa iraniana delgolfo Persico tra i secc. 9° e 11°, diversi ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] . F. doveva essere tenuto più o meno al correntedel loro andamento dagli emissari di Giacomo che facevano la la perdita da parte siciliana delle isole delgolfo di Gabes, che furono rioccupate dai Tunisini.
A maggio del 1337 F. III si trovava a ...
Leggi Tutto
EUROPEISMO
Antonio Giolitti e Sergio Romano
Il processo istituzionale di Antonio Giolitti
sommario: 1. Problemi e tendenze del decennio 1984-1994. 2. Verso la riforma del Trattato CEE. 3. L'Atto Unico [...] dell'Iraq contro il Kuwait (la cosiddetta crisi e poi guerra delGolfo) e più tardi, in modo clamoroso e scandaloso, di fronte scetticismo nel quale si fanno strada correnti di opinione ostili ai principî del Trattato di Maastricht.
Considerato in una ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] l’imponente processo di conversione all’islam. Questa corrente è il wahhabismo (wahhabite sono le scuole dei Fino a qualche anno fa, la stessa situazione vigeva in altri Paesi delGolfo. Si consideri il Kuwait dove, nel 2005, è stata sì introdotta ...
Leggi Tutto
Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] , tra Arabia Saudita e Iran si esercitano soprattutto nella zona delGolfo e devono comunque tenere conto della minaccia dell’Is che sembra i prodromi di quella che diventerà una più matura corrente di pensiero si diffondano in questa regione: si ...
Leggi Tutto
La televisione generalista commerciale, il broadcasting, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] . In tutti i Paesi si affaccia il tema corrente che le promesse di qualità, imparzialità, approfondimento dell Ha conquistato una vastissima fama, e audience, con la prima guerra delGolfo, nel 1991, e si è consolidata venendo poi ceduta al gruppo ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] un mutamento nella natura stessa e del modo di condurre la guerra. La prima guerra delGolfodel 1991 fu secondo alcuni la conferma 5 miliardi di dollari (40 miliardi al valore corrente) senza contare la speculazione finanziaria avvenuta nelle borse ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...