Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] già altre esplorazioni: il Mar Caspio, la costa meridionale delGolfo Persico, le coste africane, quando, all'età di 33 avanza e si ritira due volte. Bisogna assimilare al flusso la corrente che va dal Mar Tirreno al Mare di Sicilia e trascina l ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] occupò poco degli affari coloniali. L'amministrazione corrente e il potere di emanare decreti amministrativi , l'Egitto, gli Stati delGolfo Persico e qualche altro territorio. In tal modo il centro reale del potere risiedeva nel Ministero per le ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area delGolfo, dove [...] importanti, se non quello decisivo ai fini della divisione territoriale e, di conseguenza, della vitalità del nuovo Stato. Benché l’opinione corrente sia che la ripartizione territoriale costituisca un problema meno spinoso di quello di Gerusalemme o ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] esportatori di petrolio (Opec), in particolare per quelli delGolfo Persico). Nel lungo termine è quindi fatale che A tale scopo vi sono delle potenti pompe, alimentate dalla corrente elettrica, che fanno circolare l’acqua nel reattore. Il terremoto ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] canoa sia stata un tronco d'albero alla deriva, trasportato dalla corrente e che, dopo averlo usato così com'era, l'uomo Luce. Sorrentino, che nella traversata delGolfo di Napoli fu scortato da una jole a 8 del Circolo nautico di Stabia, fu premiato ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] precisazione tecnica, ci si può anche attenere agli usi del linguaggio corrente. La Shale Revolution, se c’è, ha poi . Tengono invece, al netto di una qualche erosione, i paesi delGolfo in generale e tra essi l’Arabia Saudita, da cui giungono ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] petrolio si accompagnava una grande flessibilità nelle correnti di traffico che consentiva di fronteggiare con immediatezza fossero ripristinati i legittimi diritti del popolo palestinese". Il 16 ottobre i sei paesi OPEC delGolfo Persico - e poi a ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] , particolarmente in relazione all'ipotetica sindrome della Guerra delGolfo. L'effetto diretto sulla flora e la fauna è microrganismi dentro e fuori).
Sono state spesso usate anche correnti artificiali, a partire dal lavoro di Tidy nel secolo ...
Leggi Tutto
Vedi United Nations dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente [...] la fine della Guerra fredda e a partire dalla Guerra delGolfodel 1991, il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale di tutti i paesi membri e, oltre al potere con corrente di approvare il bilancio, può adottare (con maggioranza dei ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] 13). A Venezia il tetto delle 600 botti delimita il modello corrente delle "navi tonde": sui cinquantasei vascelli la cui stazza è sua volta sospinto verso i corridoi di accesso del mar Rosso e delgolfo Persico. Una nuova mappa dell'economia e ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...