La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] per impiego commerciale, assieme a otto per la squadra delGolfo e cinque o sei per avversare la presenza turca il dicembre 1324 e il luglio 1330 si preferì deviare a spese correnti il fondo di ammortamento pur di non imporre prestiti (121).
Il ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] (10 l ca.) di capacità. Io fabbricai una misura regale 'b an' di valore corrente (fatta) di rame e la standardizzai come misura di capacità di 5 s ì l a dello stile proprio delGolfo Persico. Questo farebbe pensare che i mercanti delGolfo Persico e ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] (500.000). Un flusso sudanese e somalo relativamente ridotto si è diretto verso la regione delGolfo e l'Arabia Saudita, mentre una corrente senegalese ha avuto come sbocchi l'Europa centrale e meridionale e contingenti ancora più modesti di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] ) sono orientate molte altre moschee del Maghreb.
Secondo una modalità corrente nel mondo islamico almeno fino al . 787-89.
Susa
di Federico Cresti
Città ubicata sulla sponda meridionale delGolfo di Hammamet, 140 km circa a sud di Tunisi.
Al pari ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] lire e 4 soldi.
Il rapporto tra le due valute — moneta corrente e moneta di banco — si era venuto assestando attorno al 1621 fissi per il governo delGolfo e del dominio da mar) e una quota pressoché uguale al mantenimento del debito pubblico, di cui ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] apriva un contenzioso con la vecchia Repubblica marinara sulla questione del dominio delGolfo (18).
Dalla parte di Sottovento, le cose non andavano introvabile (111).
Il rinvio all’uso corrente della piazza per fattispecie non previste manifestava ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] giovani di una certa dimensione migrano poi a favor di corrente verso l'oceano. Qui passano un lungo periodo (da 2 a 3 anni) di vita pelagica (i salmoni del Pacifico soprattutto nel Golfo d'Alasca) fino a completare l'accrescimento.
Inizia allora una ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] gli Stati arabi delGolfo e, dopo l'avvento di Michail Gorbačëv alla segreteria generale del Partito comunista dell' 1999, un cittadino può aprire un conto corrente in euro o effettuare pagamenti in conto corrente con assegni e carte di credito in ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] tradizioni marinare a Castellammare delGolfo (Trapani), un Museo del mare a Furci Siculo e uno della tonnara e ‘del lavoro marinaro’ a fatto veri e propri correttivi rispetto alla museografia corrente – che egli lanciò sarebbero rimasti riferimenti ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] e Jean, 1995). Quest'ultimo termine è entrato nell'uso corrente a seguito dei lavori di Edward N. Luttwak (v., 1990 dei diritti umani e del libero mercato.
Il punto culminante del successo di tali teorie è stata la guerra delGolfo, in cui gli Stati ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...