CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] sia con i classici arx e rupes sia con i più correnti petra e saxum; soltanto dopo il sec. 13° rocca indica la cui cinta corona una collina posta a km. 20 ca. dalla costa delgolfo Persico e dal porto di Ṣuḥār. La struttura si compone di un ridotto ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] con profitto, a causa delle acque frequentemente agitate delGolfo di Gaeta, si decise di trovare una sede più 27 anni e che nel corso dell'anno precedente e di quello corrente non ha partecipato a regate riservate alle categorie seniores A e B ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] L'aggiunta di uno schiumogeno e l'agitazione mediante una corrente d'aria fanno sì che si formi una schiuma in cui Pietro il Grande da parte dell'Unione Sovietica, delGolfo della Sirte e delGolfo di Gabès da parte rispettivamente della Libia e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] una distesa di olivi che si allargava sino alle acque delgolfo di Corinto. Al luogo si attribuì, sin da epoca , re degli etoli, la regione trovò una sua pacificazione e le correnti migratorie si arrestarono. Risalirebbe a quest'epoca (11° sec. a.C ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] regionale. Le prime forme di moneta intesa propriamente come denaro corrente sono il prodotto di primitive forme statali in cui la
di Thomas R. Hester
Dopo essere naufragato sulla costa delgolfodel Texas nel 1528, Alvar Nuñez Cabeza de Vaca visse ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] ruolo di tribuna per la propagazione d'una certa corrente di pensiero sul piano internazionale.
Nel 1981, dei costituiti altri organismi più limitati come l'Organizzazione degli Stati delgolfo sorta nel 1976.
In Asia va ricordata la già menzionata ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] il documento, le marciliane erano state adibite alla "navigazione delGolfo", cioè dell'Adriatico, e in particolare al carico di importazioni di spezie e droghe dall'Oriente, a quella corrente di traffico cioè sulla quale avevano poggiato la fama ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] può apprezzare anche in opere che non appartengano necessariamente alla corrente chan, come in alcune di Ma Yuan (1190-1224), coste meridionali dell'Atlantico lungo tutte le sponde settentrionali delGolfo di Guinea fino all'attuale Camerun, dove si ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] prima che la conoscessi come mia madre. È abitudine corrente, nella parte del Maryland dalla quale son fuggito, strappare i figli alle loro , sottili o manifestamente dichiarate, tra la regione delGolfodel Benin e la città di Salvador.
Gli Africani ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] la posizione degli astri - e del mare - venti e correnti assicuravano l'efficiente rotazione del ciclo di navigazione. E in e dall'India abbandonarono di buon grado la via delgolfo Persico per convenire su Aden. Subito le autorità egiziane ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...