'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] Storia
di Martina Teodoli
Negli anni immediatamente successivi alla guerra delGolfo (v. App. V), che aveva causato ingenti La forte affermazione della corrente liberale riaprì la discussione sull'approvazione definitiva del decreto sul diritto di ...
Leggi Tutto
Nome di origine tracia, spiegato poi dai Greci con βοῦς e πόρος, per il mitico passaggio di Io. È il braccio di mare che dal Mar di Marmara (Προποντίς, Marmara Denizi) porta al Mar Nero (Πόντος Εὔξεινος, [...] Istanbul il Bosforo si fa più stretto e la corrente diviene impetuosissima: la località viene detta dai Turchi chiamata per le sue acque minerali freschissime. All'estremità settentrionale delgolfo, doppiando il Capo della Calce (Kïrecburnu) si può ...
Leggi Tutto
Città del circondario (okrug) di Rostov, situata sul fiume Don, con 25.000 abitanti. È stata un tempo un'importante città commerciale, ma con lo sviluppo preso da Rostov, il commercio di Azov decadde. [...] la stratificazione delle acque, e il contenuto di ossigeno del fondo ritorna eguale a quello della superficie.
Nel Mare di Azov propriamente detto (escluso il golfo di Taganrog) la corrente litoranea circola nel senso ciclonico, cioè da sinistra a ...
Leggi Tutto
MERIDIONALE, MARE Il mare della Cina, compreso fra gli stretti di Malacca e di Carimata a sud e lo Stretto di Corea a nord, è diviso, dall'isola di Formosa, in due grandi bacini distinti: il meridionale [...] , fino a m. 1,5 al secondo. Durante il monsone estivo la corrente, nella parte centrale, si dirige verso N., ma non è costante. Nel Golfodel Siam e nel Golfodel Tonchino le correnti sono deboli e variabili; così pure lungo le coste di Luzon e di ...
Leggi Tutto
MONSONI
Filippo Eredia
. Sono venti di direzione mutevole con le stagioni, poiché possono spirare o dal continente verso il mare o dal mare verso il continente. Si riscontrano con maggiore regolarita [...] il centro di alta pressione (776) è spostato alquanto lontano dal Golfodel Bengala, mentre il centro di bassa pressione (748) si trova che si noti sino dai primi strati una deviazione delle correnti dominanti, nel senso che ai venti di NE. subentrano ...
Leggi Tutto
QAṬAR
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, nel settore orientale della penisola arabica. La popolazione del piccolo emirato (744.029 [...] (in grado di assicurare, alla quantità di estrazione corrente, oltre 40 anni di produzione), ma la vera riforme e la democratizzazione in corso in alcune delle monarchie delGolfo. Pur tra molte contraddizioni, per il suo sensazionalismo e ...
Leggi Tutto
MARMARA, Mare di (A. T., 90)
Giovanni Platania
Il Mar di Marmara, l'antica Propontide, comunica con l'Egeo per mezzo dello Stretto dei Dardanelli, col Mar Nero per mezzo del Bosforo. È circondato da [...] , un altro verso il Golfo di Incir e il ramo settentrionale corre verso O. La corrente superficiale sul Bosforo ha in media la velocità di m. 1,3 al secondo, con variazioni prodotte dalla sinuosità e dalle contrazioni del canale. Verso Arnaut essa ...
Leggi Tutto
Uomo politico siriano, nato nel 1928 a Latakia. Di origine alauita, mentre si avviava alla carriera militare, aderì ancora assai giovane al partito Ba῾th. Ufficiale d'aviazione, ascese rapidamente ai vertici [...] di stato contro la corrente di destra di M. ῾Aflaq e S. Bīṭār. Tra i massimi dirigenti del nuovo governo di tendenza socialista operazioni militari contro l'῾Irāq per la liberazione del Kuwait (v. guerra delgolfo, in questa App.).
Bibl.: N. Van Dam ...
Leggi Tutto
È la parte più settentrionale del Baltico (v.), da cui la dividono le isole Åland, gli skjären che fanno corona a questo gruppo insulare, e un banco sottomarino che si trova a S. delle Åland stesse. Il [...] , la Finlandia a oriente e le Åland a S. Le coste delGolfo di Botnia sono frastagliate da un gran numero di seni, di promontorî . Le correnti in primavera escono dal golfo scorrendo lungo le coste svedesi e finlandesi. Correnti con direzione ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (XXXII, p. 363; App. I, p. 1017; II, 11, p. 876)
Gaetano FERRO
Dopo le ricostruzioni imposte dai gravi danni subìti durante il secondo conflitto mondiale, l'abitato della Spezia ha ripreso [...] , e lungo la costa delgolfo.
Al censimento del 1951 la popolazione del comune risultava sensibilmente diminuita rispetto formata una attiva corrente di traffico di olî minerali e combustibili (che rappresenta circa il 75% del movimento complessivo), ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...