(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] portata, come il disarmo nucleare, la caduta dei regimi dell'Est, la guerra delGolfo e la mondializzazione dei problemi ecologici fanno emergere una corrente pacifista femminista. Si tenta a livello internazionale un dialogo tra donne dei paesi dell ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 597)
Comunemente con d. si indicano le tecnologie di trattamento di acque marine o salmastre finalizzate alla produzione di acqua dolce per usi civili o per usi industriali.
In relazione [...] influenza dovuta all'afflusso di fiumi di notevole portata. Così il mare delGolfo Arabico ha una salinità di quasi 50.000 ppm, il Mar Rosso l'intensità di corrente che attraversa il circuito) sia dalla resistenza elettrica del mezzo, legato alla ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] e al sorgere della corrente ''Piattaforma democratica'' uscita dal partito dopo il 28° Congresso del PCUS (luglio 1990). apertasi dopo l'occupazione del Kuwait da parte dell''Irāq di Ṣaddām Ḥusayn e poi della guerra delGolfo, G., seppure muovendosi ...
Leggi Tutto
Mare dell'Europa settentrionale, chiuso tra la massa continentale dell'Europa e le penisole Scandinava e dello Jutland, in comunicazione col Kattegat, con lo Skager Rak e con il Mare del Nord, e quindi [...] delGolfo di Botnia poi si abbassa fino al 2‰. La temperatura dell'acqua superficiale è soggetta a grandi variazioni secondo le stagioni, da circa 15° nell'estate a 0°, o quasi, nell'inverno.
Il ricambio delle acque per mezzo di correnti ...
Leggi Tutto
SPEZIE
Margherita GUARDUCCI
Gino LUZZATTO
. Premesso che sotto questo termine si debbano intendere, in linea generale, gli aromi (v.), si può dire che di spezie gli uomini fecero uso fino dalla [...] e in misura altissima a mano a mano che le correntidel commercio internazionale si estendono sempre più nei paesi a nord da mercanti malesi e arabi per via di mare ai porti delGolfo Persico o del Mar Rosso, e da questi da carovane, anch'esse di ...
Leggi Tutto
Il nome attuale, di significato poco chiaro (dai Cefallenî "uomini della montagna", oppure "isola elevata"), compare per la prima volta in Erodoto (IX, 28); Omero la chiama Σάμος (Il., II, 634; Od., IV, [...] .
È la maggiore delle Isole Ionie (760 kmq.), all'ingresso delGolfo di Patrasso, e a O. di Itaca, che la fronteggia nella sua parte nord-orientale. In origine faceva anch'essa parte del Peloponneso, da cui si staccò nel Quaternario. Consta d'una ...
Leggi Tutto
POZZUOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Amedeo MAIURI
Città della provincia di Napoli (da cui dista 12 km.), situata nella regione flegrea sopra [...] grandi latrinae pubbliche rivestite di marmi e dotate di acqua corrente. Restano, al centro dell'area, gli avanzi struttivi ed e dai rumori dell'emporio, innanzi all'aperto panorama delgolfo, era il quartiere più signorile della città, ricco di ...
Leggi Tutto
Si dà il nome di Mare Egeo (o semplicemente Egeo) a quel bacino del Mediterraneo che si interpone tra le coste della Grecia a O. e a N., l'Anatolia a E. e l'isola di Creta a S.; esso comunica a NE., attraverso [...] velocità ridotta, tra capo Malea e Creta si unisce con la corrente generale verso O. I venti burrascosi di S., specialmente in dal 22-23‰ nei Dardanelli, fino al 37,5‰ all'imboccatura delGolfo di Atene, elevandosi ancora più a S. fino al 38‰. ...
Leggi Tutto
PIPA (fr. pipe; sp. pipa; ted. Pfeife; ingl. pipe)
George MONTANDON
*
È un arnese che permette di aspirare il fumo attraverso un cannello. La suddivisione delle forme in 4 gruppi, fatta da Frobenius, [...] est e sulla costa ovest della penisola del Capo York, e al centro delGolfo di Carpentaria); e verso nord, nella IX, per quanto solo nel sec. XIX se ne avesse un uso corrente), ma anche il tabacco; queste pipe minuscole non permettono che 2 o 3 ...
Leggi Tutto
Uno dei più grandi e più importanti fiumi dell'Asia. La forma Eufrate, lat. Euphrates, discende dal greco Εὐϕράτης, a cui si riconnette anche l'armeno Efrat; in arabo e in persiano le corrispondono Furāt [...] F. Chesney (1835), che discese per il primo la correntedel fiume da quest'ultima località alla foce.
Bibl.: F. Nippur, New York 1897; M. von Oppenheim, Von Mittelmeer zum persischen Golf, Berlino 1900; E. Sachau, Am Euphrat und Tigris, Lipsia 1900; ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...