Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] (termine con il quale vengono indicati correntemente i veicoli c. a ruote) concepiti del 1973 aveva rivalutato il ruolo del carro armato, la sua validità è stata decisamente confermata con la Guerra delGolfo, durante l'operazione Desert Storm del ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] è la pesca, sia nel Mar Piccolo sia nel tratto delgolfo che è compreso fra il continente e le isole S. la dramma, del peso del vittoriato o del denaro romano ridotto o anche della dramma fenicia corrente in Sicilia già dalla metà del sec. IV ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] in relazione a quelle del velivolo. A queste velocità è quindi necessario che la corrente d'aria venga rallentata fino nel conflitto anglo-argentino del 1982, dove i Sea Harrier operarono imbarcati, e nella guerra delGolfo (1991). La principale ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] del Tino, sulla parte più elevata dell'isola, situata dal lato occidentale delGolfo della Spezia: 1885; altezza sul livello del La corrente, prima di attraversare la lampada, passa attraverso un dispositivo speciale che, in caso di rottura del ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] il Sudan. Coniata dagli americani all'inizio del 20° sec., entrò nell'uso corrente dopo la Seconda guerra mondiale, finendo per internazionale dopo essersi schierato al fianco di Ḥusayn nella guerra delGolfodel 1991 e per lui e la sua OLP la ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] prestiti internazionali per finanziare la spesa. La guerra delGolfodel 1991 ha colpito l'economia indiana in due pratica fluttuante per tutte le transazioni di parte corrente. Tenendo conto del sistema di controlli vigente in India per oltre ...
Leggi Tutto
HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] di Izabal, fino sul territorio inglese sull'altro lato delgolfo.
Morfologia e geologia. - Nel suo complesso, il da 1/15 a 1/20 del totale. In tutto il resto del paese il contrasto fra le regioni battute dall'umida corrente dell'aliseo e quelle che ...
Leggi Tutto
. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.).
Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] .) o Ya'udi, presso l'odierno villaggio di Zengīrlī a NO. delgolfo di Alessandretta, e quello di Ḥāmah, il cui re Zkr (la di aramaizzazione di quelle tribù arabe che la corrente migratoria portava a stanziarsi nella Mesopotamia settentrionale ( ...
Leggi Tutto
Il corallo nobile o anche corallo rosso (Corallium rubrum L.) ha l'aspetto di un arboscello alto al massimo 30-35 cm., ma di solito 15-20, con una larghezza, dovuta al prolungarsi obliquamente dei varî [...] numero di piccoli banchi (circa 23) delgolfo di Napoli (il più importante dei quali è il banco del Pampano) e d'un banco esistente o pettata dove si ha ragione di credere che la corrente spinga l'apparecchio verso la murata stessa. Esso quindi viene ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] e trionfò nel duomo di Caserta vecchia. A questa corrente, oltre la parte antica della cattedrale, non fu estranea per Roma. I prigionieri (circa 10 mila) furono inviati alle isole delgolfo di Napoli, e la brigata Regina, entrando prima in Gaeta, ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...